Passa ai contenuti principali

Un'azione uguale ma contraria

Virginia Raggi sta rendendo chiaro all'Italia come non sia possibile governare senza esperienza e con un partito di cani arrabbiati dietro che ti morde i calcagni.

Il M5S mostra tutti i limiti di una politica senza basi e senza cultura e con pochissime idee insufficienti a governare prima una città come Roma e ancor meno un paese intero.

I segnali sono tanti:
Di Maio cerca di fare i democristo ma è solo un mediocre studente fuoricorso
Dibba vive i suoi mondi e non può prendere decisioni per tutti, bastano poche pagine del suo libro.
È un mondo d'odio variegato quello grillino dove un certo

Manlio Di Stefano (M5S) si permette di dire che: “il terrorismo islamico non esiste”


Non è un grillino qualunque ma è membro della Commissione Esteri della Camera dei Deputati.

La caduta dei consensi non smette di preoccuparmi.
Gli altri partiti non stanno meglio.
Come ho scritto altre volte ritengo il M5S necessario alla politica italiana.
Le proteste - quando non sono pretesti - sono giuste o oggi opportune.
Con la crisi ancora in atto e così lenta È indispensabile che il politici perdano buona parte dei loro benefit. Sarebbe stata utile la prima riforma costituzionale (per farne seguire delle altre) per ridurre almeno il numero dei senatori e quindi dei deputati.
È fondamentale mettere limiti anche ai funzionari pubblici  - dipendenti della Camera in particolare- negli stipendi e liquidazioni.

La corruzione deve essere combattuta senza isterismi e caccia alle streghe - altrimenti non si governa più da nessuna parte - ma inesorabilmente e con estrema severità.

Deve essere fondamentale e ancora maggiore la trasparenza delle azioni nelle amministrazioni.

Tutto ciò e assolutamente necessario e oggi molto sentito dalla gente.

Mi è chiarissimo il fatto che queste debbano essere le linee guida e che non sarà mai possibile la perfezione. C'è una cultura diffusa dell'illegalità, a partire dal basso, e del privilegio in quanto tale che non sarà facile sconfiggere. Anche perché è la persona che si fa corrompere è la persona che non rispetta interamente il proprio ruolo istituzionale.

Se mi fa piacere che Grillo perda consensi e la possibilità di governarci con la sua variegata tribù sono preoccupato perché nessun altro si è fatto carico del suo fardello - quello giusto - delle proteste e non lo proclami come primo compito di governo: riportare veramente la politica al giusto livello.
Anche perché ora troppi fanno di tutta l'erba un fascio per i quali politico = delinquente, che non ha senso.
Non è solo una questione di populismo ma di concretezza. Non stipendi dei Deputati a 1.800,00 euro ma una bella scremata a, barbieri, pranzi, auto blu, assicurazione per i viaggi di piacere, ecc. ecc. ecc.(che sono molti).

Allora una svolta SERVE veramente! Con o senza Grillo.
La rete diffonde, amplifica e questo alla lunga, senza porre rimedi in politica, potrebbe diventare pericoloso.

Se Grillo può rovinarci, peggio potrebbe fare una vera rivoluzione.

Quindi NO al M5S, SI all'onesta ed alla politica chiara e pulita.




Commenti

Post popolari in questo blog

Distorsioni

Il di rettore del TG1 si preoccupa che Unomattina non diventi un presidio sovranista Una Professoressa chiede agli alunni un parallelo fra Mussolini e Salvini Sui giornali una sfida si numeri sulle presenze al comizio di Salvini e la manifestazione "antifascista". Comprendo le preoccupazioni del suddetto direttore ma mi chiedo dov'era questi ultimi 60 anni di faziosità RAI. Perché nessuno si lamenta del "gazzettino comunista" RAINWS 24? Perché nessuno a sinistra ammette che FAZIO è terribilmente e schifosamente fazioso. Sulla professoressa e su coloro che la difendono invece faccio una domanda: da quando in qua i professori devono insegnare agli alunni a pensare come vogliono loro? Funziona così nel favoloso sogno del "pensiero unico di sinistra"? Ridicoli invece i media su striscioni e manifestazioni antifasciste. Seppure ci siano state poche persone in più alla manifestazione "antifascista" che differenza fa? Certamente tanti non c...

Le mie moto una per una: Suzuki VX 800

La VX 800 è stata la più grossa fregatura che potessi prendere. Comprata usata da un parente con 30.000 km l'ho trovata con un mare di problemi: Catena di distribuzione, Boccole Forcellone, Valvole inchiodate. Credevo fosse una moto da turismo, era invece un carro a buoi. Con le sospensioni "a dondolo" e con il cardano, nelle curve sarebbe stato più veloce scendere e spingere. Sulla carta avrebbe dovuto avere più cavalli della Cagiva ma in sella non sembrava proprio. Mi diede problemi anche a spinta quando era carica. Essendo lunga, pesante e con il manubrio basso era sufficiente un minimo sbilanciamento per non riuscire a tenerla e ritrovarla per terra. L'ho venduta a prezzo di realizzo per disperazione.

Sant'Enrico Berlinguer

 Ho partecipato per motivi professionali alla cerimonia d'apertura della mostra, a Cagliari, dedicata a Enrico Berlinguer. Nemmeno Grazia Deledda e Gramsci hanno avuto tanti onori: Cori, Autorità, concerti: si celebrava probabilmente un santo... Alla mia provocazione presso alcuni presenti: "ma cosa ha fatto di così importante Berlinguer?" La prima risposta è stata unica: "In confronto ai politici attuali è un marziano" Quindi lo si fa santo? Come lui, nel periodo della prima repubblica almeno altri 100, alcuni dei quali hanno fatto veramente gli interessi del paese. Era, rimanendolo sempre, comunista. Il suo strappo è avvenuto ben dopo l'invasione della Cecoslovacchia. Ha preso comunque soldi dall'Unione Sovietica anche dopo lo strappo, partecipava sempre all'internazionali comunista, voleva il comunismo per l'Italia, seppur "euro" cosa che nessuno ha mai capito bene cosa fosse. La seconda risposta: "Era onesto e ha posto la quest...