Ho ascoltato con attenzione la conferenza stampa di Beppe Grillo.
Posso dire di condividere parecchie delle cose che dice. Posso anche dire che se i suoi in parlamento opteranno per la trasparenza e per evitare che leggi e commi idioti e disonesti passino le maglie di un sistema d'assenso precostituito, mi sta bene.
Non mi piacciono invece diverse cose del suo movimento.
Resto perplesso davanti a tanta protesta per l'elezione di un signore anziano invece di un coetaneo e dal curriculum simile proposto "dalla rete". pare con 7.000 voti.
Resto perplesso quando il microfono passa dall'istrione Grillo ai suoi accoliti più vicini ed in parlamento. Non è certo il gran livello descritto dal comico...
Per esempio la capogruppo lombardi ha detto che i parlamentari M5S sono gli unici non contestati usciti dalla Camera dopo l'elezione del Presidente della Repubblica.
Non contestati? Strano, perché i contestatori erano del suo movimento...
Non mi convincono neppure diverse proposte, come il referendum propositivo senza quorum.
Forse non si rende conto del pericolo di una proposta simile.
Con una leggera indifferenza dei media potrebbero essere reintrodotte anche le leggi razziali.
Senza contare di quali possano essere i costi: potremo dover votare ogni settimana.
So che proporrebbe il voto attraverso la rete. Sono convinto che questa soluzione sia, per ora, ancor più pericolosa!
Non penso che i rete ci siano "solo scemenze" come dice Michele Sera, ma ci sono "anche scemenze" e molto populismo (potremmo chiamarlo "Berlusconi diffuso"). Non è il tipo governo che vorrei per il paese.
Anche il reddito di cittadinanza non può trovarmi concorde. A parte i soldi che non ci sono, indurrebbe tanti a non lavorare: una nazione di mantenuti.
C'è poi troppa faciloneria nella possibilità di realizzazione di grandi progetti ecologici.
Il governo che forse arriverà potrà fare poche cose. Le elezioni sono comunque vicine.
Questo è un vantaggio per Grillo; se gli altri partiti non si adegueranno alle istanze di onestà e trasparenza non potranno contrastarlo.
Vedremo
Posso dire di condividere parecchie delle cose che dice. Posso anche dire che se i suoi in parlamento opteranno per la trasparenza e per evitare che leggi e commi idioti e disonesti passino le maglie di un sistema d'assenso precostituito, mi sta bene.
Non mi piacciono invece diverse cose del suo movimento.
Resto perplesso davanti a tanta protesta per l'elezione di un signore anziano invece di un coetaneo e dal curriculum simile proposto "dalla rete". pare con 7.000 voti.
Resto perplesso quando il microfono passa dall'istrione Grillo ai suoi accoliti più vicini ed in parlamento. Non è certo il gran livello descritto dal comico...
Per esempio la capogruppo lombardi ha detto che i parlamentari M5S sono gli unici non contestati usciti dalla Camera dopo l'elezione del Presidente della Repubblica.
Non contestati? Strano, perché i contestatori erano del suo movimento...
Non mi convincono neppure diverse proposte, come il referendum propositivo senza quorum.
Forse non si rende conto del pericolo di una proposta simile.
Con una leggera indifferenza dei media potrebbero essere reintrodotte anche le leggi razziali.
Senza contare di quali possano essere i costi: potremo dover votare ogni settimana.
So che proporrebbe il voto attraverso la rete. Sono convinto che questa soluzione sia, per ora, ancor più pericolosa!
Non penso che i rete ci siano "solo scemenze" come dice Michele Sera, ma ci sono "anche scemenze" e molto populismo (potremmo chiamarlo "Berlusconi diffuso"). Non è il tipo governo che vorrei per il paese.
Anche il reddito di cittadinanza non può trovarmi concorde. A parte i soldi che non ci sono, indurrebbe tanti a non lavorare: una nazione di mantenuti.
C'è poi troppa faciloneria nella possibilità di realizzazione di grandi progetti ecologici.
Il governo che forse arriverà potrà fare poche cose. Le elezioni sono comunque vicine.
Questo è un vantaggio per Grillo; se gli altri partiti non si adegueranno alle istanze di onestà e trasparenza non potranno contrastarlo.
Vedremo
Commenti