Passa ai contenuti principali

Monte Prama Marketing


Mi è sempre stato chiaro che la Sardegna non si sa vendere.
Non sa vendere i proprio prodotti non sa vendere il territorio per il turismo.
La Costa Smeralda è stata un'intuizione del principe Karim; ha acceso la fantasia su un luogo favoloso dandogli quella veste vip-snob che è servita per il decollo; il principe non è certo sardo...
I sardi invece l'hanno sminuita e snaturata, permettendo colate di cemento e non dando nessun ordine nel traffico e sulle spiagge, nessuna idea.

Il marketing è proprio questo accendere l'immaginario desiderato, far sognare.
La Costa Smeralda è ancora vagamente l'angolo dei Vip, dove tanti vanno a cercare occasioni e affari altri a guardare i ricchi, ma ha perso molto.
Se qualcuno dice invece "Santo Domingo" la sensazioni dei più richiama luoghi esotici, tropici e spiagge fantastiche. Un posto lontano esclusivo dove vantarsi d'essere andato.
Il Kenia è la savana con gli animali selvatici e così via.

Fuori dalla costa dei ricchi alla Sardegna restano il mare e le acque bellissime ma anche servizi e accoglienza non sempre all'altezza; pochissima cultura e preparazione per l'accoglienza.

Inoltre da anni si cerca di favorire il turismo verso le bellissime zone interne ricche anche di siti e tesori archeologici unici al mondo.
L'occasione poteva venire dai Giganti di Monte Prama (lasciati in cantina 30 anni... sig!) statue uniche e realmente misteriose ma i risultati sono stati finora scarsetti e lo sviluppo molto lento nonostante l'impiego di ingenti capitali pubblici per la promozione (la promozione per i giganti è stata molto scarsa rispetto al loro valore e bellezza)

È stata sufficiente però una puntata TV di Voyager per accendere fantasia e dibattiti.
Giacobbo, ha aperto lo stargate del mondo misterioso dei sardi antichi ed ha scatenato domande, curiosità e interesse.
Persino a Cagliari si è parlato a lungo della trasmissione.
Gli accademici hanno storto il naso davanti a qualche "volo" del creativo presentatore solo perché non hanno capito la potenzialità di certi messaggi.

Potrebbero invece prendere esempio da un eminente scienziato Michio Kaku: I suoi documentari su National Geographic Channel, molto vicini alla fantascienza, generano grandissimo interesse per le nuove scoperte e per la scienza.
Lui si presta anche a piccoli show davanti ad un pubblico mascherato che sogna il futuro.

Ed ecco l'elemento già richiamato: il sogno, l'immaginario; ciò che ha saputo dare Giacobbo ai tesori della nostra isola e che decine di amministrazioni regionali hanno affossato.


Commenti

Post popolari in questo blog

Distorsioni

Il di rettore del TG1 si preoccupa che Unomattina non diventi un presidio sovranista Una Professoressa chiede agli alunni un parallelo fra Mussolini e Salvini Sui giornali una sfida si numeri sulle presenze al comizio di Salvini e la manifestazione "antifascista". Comprendo le preoccupazioni del suddetto direttore ma mi chiedo dov'era questi ultimi 60 anni di faziosità RAI. Perché nessuno si lamenta del "gazzettino comunista" RAINWS 24? Perché nessuno a sinistra ammette che FAZIO è terribilmente e schifosamente fazioso. Sulla professoressa e su coloro che la difendono invece faccio una domanda: da quando in qua i professori devono insegnare agli alunni a pensare come vogliono loro? Funziona così nel favoloso sogno del "pensiero unico di sinistra"? Ridicoli invece i media su striscioni e manifestazioni antifasciste. Seppure ci siano state poche persone in più alla manifestazione "antifascista" che differenza fa? Certamente tanti non c...

Le mie moto una per una: Suzuki VX 800

La VX 800 è stata la più grossa fregatura che potessi prendere. Comprata usata da un parente con 30.000 km l'ho trovata con un mare di problemi: Catena di distribuzione, Boccole Forcellone, Valvole inchiodate. Credevo fosse una moto da turismo, era invece un carro a buoi. Con le sospensioni "a dondolo" e con il cardano, nelle curve sarebbe stato più veloce scendere e spingere. Sulla carta avrebbe dovuto avere più cavalli della Cagiva ma in sella non sembrava proprio. Mi diede problemi anche a spinta quando era carica. Essendo lunga, pesante e con il manubrio basso era sufficiente un minimo sbilanciamento per non riuscire a tenerla e ritrovarla per terra. L'ho venduta a prezzo di realizzo per disperazione.

Sant'Enrico Berlinguer

 Ho partecipato per motivi professionali alla cerimonia d'apertura della mostra, a Cagliari, dedicata a Enrico Berlinguer. Nemmeno Grazia Deledda e Gramsci hanno avuto tanti onori: Cori, Autorità, concerti: si celebrava probabilmente un santo... Alla mia provocazione presso alcuni presenti: "ma cosa ha fatto di così importante Berlinguer?" La prima risposta è stata unica: "In confronto ai politici attuali è un marziano" Quindi lo si fa santo? Come lui, nel periodo della prima repubblica almeno altri 100, alcuni dei quali hanno fatto veramente gli interessi del paese. Era, rimanendolo sempre, comunista. Il suo strappo è avvenuto ben dopo l'invasione della Cecoslovacchia. Ha preso comunque soldi dall'Unione Sovietica anche dopo lo strappo, partecipava sempre all'internazionali comunista, voleva il comunismo per l'Italia, seppur "euro" cosa che nessuno ha mai capito bene cosa fosse. La seconda risposta: "Era onesto e ha posto la quest...