In questi giorni circola un post che fa un parallelo far l'attuale debito greco e il debito che i vincitori cancellarono alla Germania sconfitta dopo la seconda guerra mondiale.
Mi piace sottolineare le differenze comunque più volte espresse.
Sarebbe sufficiente di parlare di "dopoguerra della seconda guerra mondiale" per capire l'eccezionalità della situazione.
Ma ci sono altre differenze importanti.
Se venisse cancellato il debito greco, per l'attuale globalizzazione dell'economia, potrebbero fallire anche altri stati.
Poi i sacrifici che l'Unione Europea chiede allo stato ellenico sono riferiti soprattutto alle riforme strutturali che dovrebbero evitare di vivere perennemente di prestiti.
È come se un cittadino qualunque dicesse: si sono pieni di debiti, non li restituisco, anzi voglio altri soldi per viaggiare in SUV ed avere un centinaio di domestici.
Allora mi pare corretta la retromarcia di Tsipras sia in linea con il desiderio del popolo greco di non morire.
Capisco l'impatto mediatico, meno le ragioni politiche di una destra, quella di Fratelli D'Italia, che sostiene l'azione dei comunisti greci, quelli continuano a credere che: si può vivere di welfare e quando mancano i soldi si va a prenderli dagli altri.
Mi piace sottolineare le differenze comunque più volte espresse.
Sarebbe sufficiente di parlare di "dopoguerra della seconda guerra mondiale" per capire l'eccezionalità della situazione.
Ma ci sono altre differenze importanti.
Se venisse cancellato il debito greco, per l'attuale globalizzazione dell'economia, potrebbero fallire anche altri stati.
Poi i sacrifici che l'Unione Europea chiede allo stato ellenico sono riferiti soprattutto alle riforme strutturali che dovrebbero evitare di vivere perennemente di prestiti.
È come se un cittadino qualunque dicesse: si sono pieni di debiti, non li restituisco, anzi voglio altri soldi per viaggiare in SUV ed avere un centinaio di domestici.
Allora mi pare corretta la retromarcia di Tsipras sia in linea con il desiderio del popolo greco di non morire.
Capisco l'impatto mediatico, meno le ragioni politiche di una destra, quella di Fratelli D'Italia, che sostiene l'azione dei comunisti greci, quelli continuano a credere che: si può vivere di welfare e quando mancano i soldi si va a prenderli dagli altri.
Commenti