Passa ai contenuti principali

De Andrè, le parole scolpite

Landini e la signora Camusso, rischiano e vengono allo scoperto.
Rizzo e i suoi amici invece restano ridicoli nel piccolo dei loro circoli.

È l'ultima sincera sinistra comunista italiana.
Altri, con il peso dei mattoni del muro crollato sulla schiena si nascondono dietro ecologie, socialità varie, antimilitarismo pacifista pelosissimi, opposizione violenta alla destra; poi non definiscono, vergognosi, la loro vera fede.

Quando ripesco dai miei ricordi di assemblee scolastiche assurde dove bravi chiacchieroni raccontavano mondi e situazioni deliranti, dove le masse e i lavoratori avrebbero dovuto prendere il potere al posto della borghesia: la famosa lotta di classe.
Ma non basta: c'erano gli indulgenti verso la lotta armata e gli innamorati di Mao o Stalin

Di tutto questo sembra non esserci più traccia; tutto sepolto dietro la polvere delle parole confuse di Vendola e soci.
Se si cerca in rete i fanatici illusi ci sono ancora ma i circoli sono sempre più piccoli e marginali.
Se vengono fuori se la cantano e se la suonano da soli, ignorati dai più.

Però qualcosa è rimasto.
Ci sono gli archivi dei giornali comunisti difficili da leggere e recuperare e, molto più efficaci, le canzoni dei cantautori.

Ho sempre amato Fabrizio De Andrè e ancora oggi ascolto volentieri la sua musica.
Nei suoi testi, ben confezionati ed a volte criptici, si nasconde al grande illusione.
Alcune canzoni in particolare
"Coda di Lupo" e "La domenica delle Salme" e Parlando del Naufragio
si ritrovano i temi di un'anarchia fallimentare.
Fabrizio lamenta spesso un PCI, troppo ingessato prudente ed imborghesito che impedisce "la vera rivoluzione"
Chiediamoci un secondo cosa sarebbe successo se Renato Curcio (di cui F.D A. lamenta la condanna) fosse diventato veramente presidente del Consiglio.
Chiediamoci anche qual'è la "vera democrazia" che ci manca.

Oggi rischiano di andare al potere i super-dilettanti allo sbaraglio del M5S; sarebbe un disastro peggio di Curcio, ma  - democraticamente - potrebbe accadere.
I deliri di Grillo e Casaleggio, grazie alla disonestà nei partiti, potrebbe arrivare a destinazione con il consenso ed i voti degli italiani, l'unica via giusta e lecita.
Per me sarebbe un disastro completo anche se durerebbe pochissimo.
De Andrè e le B.R. cercavano scorciatoie ma io immagino solo la loro Italia schiacciata da ideologie fallimentari in tutto il mondo faticare l'impossibile per uscire dallo schifo.
Ci volevano trascinare nella merda peggio di quel che siamo.
La democrazia, detto troppe volte, è una schifezza per molti aspetti, ma la migliore rispetto a tutto il resto. La democrazia resta quando si può scegliere, cambiare i propri rappresentanti.
Si può correggere affinare ma non sarà mai perfetta come tutte le cose umane.
Allora scegliamo per il meglio; cambiamo anche idea e partito ma non regaliamo i voti a persone indegne.

Riascoltare è bello ma anche ragionarci su, non è male.





Commenti

Post popolari in questo blog

Distorsioni

Il di rettore del TG1 si preoccupa che Unomattina non diventi un presidio sovranista Una Professoressa chiede agli alunni un parallelo fra Mussolini e Salvini Sui giornali una sfida si numeri sulle presenze al comizio di Salvini e la manifestazione "antifascista". Comprendo le preoccupazioni del suddetto direttore ma mi chiedo dov'era questi ultimi 60 anni di faziosità RAI. Perché nessuno si lamenta del "gazzettino comunista" RAINWS 24? Perché nessuno a sinistra ammette che FAZIO è terribilmente e schifosamente fazioso. Sulla professoressa e su coloro che la difendono invece faccio una domanda: da quando in qua i professori devono insegnare agli alunni a pensare come vogliono loro? Funziona così nel favoloso sogno del "pensiero unico di sinistra"? Ridicoli invece i media su striscioni e manifestazioni antifasciste. Seppure ci siano state poche persone in più alla manifestazione "antifascista" che differenza fa? Certamente tanti non c...

Le mie moto una per una: Suzuki VX 800

La VX 800 è stata la più grossa fregatura che potessi prendere. Comprata usata da un parente con 30.000 km l'ho trovata con un mare di problemi: Catena di distribuzione, Boccole Forcellone, Valvole inchiodate. Credevo fosse una moto da turismo, era invece un carro a buoi. Con le sospensioni "a dondolo" e con il cardano, nelle curve sarebbe stato più veloce scendere e spingere. Sulla carta avrebbe dovuto avere più cavalli della Cagiva ma in sella non sembrava proprio. Mi diede problemi anche a spinta quando era carica. Essendo lunga, pesante e con il manubrio basso era sufficiente un minimo sbilanciamento per non riuscire a tenerla e ritrovarla per terra. L'ho venduta a prezzo di realizzo per disperazione.

Sant'Enrico Berlinguer

 Ho partecipato per motivi professionali alla cerimonia d'apertura della mostra, a Cagliari, dedicata a Enrico Berlinguer. Nemmeno Grazia Deledda e Gramsci hanno avuto tanti onori: Cori, Autorità, concerti: si celebrava probabilmente un santo... Alla mia provocazione presso alcuni presenti: "ma cosa ha fatto di così importante Berlinguer?" La prima risposta è stata unica: "In confronto ai politici attuali è un marziano" Quindi lo si fa santo? Come lui, nel periodo della prima repubblica almeno altri 100, alcuni dei quali hanno fatto veramente gli interessi del paese. Era, rimanendolo sempre, comunista. Il suo strappo è avvenuto ben dopo l'invasione della Cecoslovacchia. Ha preso comunque soldi dall'Unione Sovietica anche dopo lo strappo, partecipava sempre all'internazionali comunista, voleva il comunismo per l'Italia, seppur "euro" cosa che nessuno ha mai capito bene cosa fosse. La seconda risposta: "Era onesto e ha posto la quest...