Passa ai contenuti principali

Derive

Ho letto un numero dell'"Espresso " di alcune settimane fa: nessun articolo faceva riferimento o citava un partito di destra. Per loro oramai esiste una sola parte politica; la destra è morta e sepolta.
Ora persino Salvini viene tacitato dalla foto di un bimbo morto su una spiaggia in Turchia.

La colpa è di Berlusconi, in toto o quasi.
Ci penso ogni giorno, sommerso da questa retorica totalizzante da cui non si può scappare, con pochissime teste che la contrastano.

Quel che rimane della destra, Libero e Il Giornale, scelgono l'impatto populista e la volgarità (Libero su FB ha quasi solo richiami a tette e culi).
Il Giornale ha persino licenziato una delle rare teste raffinate: Marcello Veneziani.
Sembra una vuoto pneumatico da cui sono fuggiti tutti nel timore d'essere chiamati "berlusconiani".

Allora si è costretti a subire per poi perdere elezioni e lucidità per tanti anni a venire.

Berlusconi ha tante colpe, enormi; non si può vivere una vita dissoluta e fare il Presidente del Consiglio; non si può, nel mirino di tanti giudici fare così tanti errori.
Le responsabilità sono anche di Fini, che finì grazie alla sua miope visione politica.
Scrissi della sua precoce scomparsa il giorno dopo il famoso "strappo", la sua amica, allora direttrice del "Secolo D'Italia" non mi diede retta e non capì.
Le mie parole furono profetiche: questo strappo lo pagherà Fini con la scomparsa dalla scena politica e tutta l'Italia con il dominio pluridecennale della sinistra.

Alle volte penso veramente che Renzi rappresenti una piccola salvezza; soprattuto dopo aver sentito D'Alema (qualcuno disse che era di destra anche lui..., mio Dio!).

D'Alema rappresenta veramente il fallimento di una ideologia. Con Prodi ha fatto un mare di danni e lui ha sempre perso le elezioni.
Ora accusa Renzi d'aver perso consensi ma il "suo" partito era ben sotto certe soglie.
Dovrebbe tacere nunc e semper ed invece sentenzia e critica senza soluzioni vere e concrete.
Nei secoli fedele al disastro.

I moderati subiscono e non possono reagire: nessuno li rappresenta.
Non dico in parlamento ma sui media ed anche sulla rete; lì funzionano solo le urla, le denunce e gli insulti: le condivisioni non funzionano altrimenti. Quindi si scatenano commenti ignoranti volgari mai produttivi. Ho constatato che è completamente inutile discutere sui social.

La mia ricetta potrebbe essere semplice.
Rinunciate al Leader, create un gruppo dirigente, elaborate strategie e idee di comunicazione forti e liberali; cacciate tutti i delinquenti non lasciate mai dubbi sulla legalità; comunicate con tutti social compresi.

Sono pessimista, vedo solo lotte per mantenere le proprie posizioni e i proprio giardinetti. So che nessuno raccoglierà. Ci godremo Renzi e poi chissà forse la follia M5S per vedere Di Maio presidente del consiglio e il paese cadere nel baratro.









Commenti

Post popolari in questo blog

Distorsioni

Il di rettore del TG1 si preoccupa che Unomattina non diventi un presidio sovranista Una Professoressa chiede agli alunni un parallelo fra Mussolini e Salvini Sui giornali una sfida si numeri sulle presenze al comizio di Salvini e la manifestazione "antifascista". Comprendo le preoccupazioni del suddetto direttore ma mi chiedo dov'era questi ultimi 60 anni di faziosità RAI. Perché nessuno si lamenta del "gazzettino comunista" RAINWS 24? Perché nessuno a sinistra ammette che FAZIO è terribilmente e schifosamente fazioso. Sulla professoressa e su coloro che la difendono invece faccio una domanda: da quando in qua i professori devono insegnare agli alunni a pensare come vogliono loro? Funziona così nel favoloso sogno del "pensiero unico di sinistra"? Ridicoli invece i media su striscioni e manifestazioni antifasciste. Seppure ci siano state poche persone in più alla manifestazione "antifascista" che differenza fa? Certamente tanti non c...

Le mie moto una per una: Suzuki VX 800

La VX 800 è stata la più grossa fregatura che potessi prendere. Comprata usata da un parente con 30.000 km l'ho trovata con un mare di problemi: Catena di distribuzione, Boccole Forcellone, Valvole inchiodate. Credevo fosse una moto da turismo, era invece un carro a buoi. Con le sospensioni "a dondolo" e con il cardano, nelle curve sarebbe stato più veloce scendere e spingere. Sulla carta avrebbe dovuto avere più cavalli della Cagiva ma in sella non sembrava proprio. Mi diede problemi anche a spinta quando era carica. Essendo lunga, pesante e con il manubrio basso era sufficiente un minimo sbilanciamento per non riuscire a tenerla e ritrovarla per terra. L'ho venduta a prezzo di realizzo per disperazione.

Sant'Enrico Berlinguer

 Ho partecipato per motivi professionali alla cerimonia d'apertura della mostra, a Cagliari, dedicata a Enrico Berlinguer. Nemmeno Grazia Deledda e Gramsci hanno avuto tanti onori: Cori, Autorità, concerti: si celebrava probabilmente un santo... Alla mia provocazione presso alcuni presenti: "ma cosa ha fatto di così importante Berlinguer?" La prima risposta è stata unica: "In confronto ai politici attuali è un marziano" Quindi lo si fa santo? Come lui, nel periodo della prima repubblica almeno altri 100, alcuni dei quali hanno fatto veramente gli interessi del paese. Era, rimanendolo sempre, comunista. Il suo strappo è avvenuto ben dopo l'invasione della Cecoslovacchia. Ha preso comunque soldi dall'Unione Sovietica anche dopo lo strappo, partecipava sempre all'internazionali comunista, voleva il comunismo per l'Italia, seppur "euro" cosa che nessuno ha mai capito bene cosa fosse. La seconda risposta: "Era onesto e ha posto la quest...