Antonio Socci, nonostante una frase: "sorvolando sull’evidente contrarietà personale dell’autore (verso Medjugorje)" strizza l'occhio alle veggenti slave in articolo su "il Giornale"
Io ho sempre diffidato di una Madonna che appariva ai giovanotti come e peggio di Barbara D'urso.
Mi sono anche letto (e continuo a leggere) tutti i messaggi.
Per la mia religione i messaggi sono troppo generici e privi di forza. l'invito costante a pregare, pregare, pregare distoglie dalla realtà e dalla necessità di FARE, fare, fare.
Molti dubbi ultimamente si stanno addensando sul fenomeno. Tempo fa ho visto un video su un notiziario online che dovrebbe essere autorevole; durante una messa una forte luce appariva vicino all'altare; tutti restano impassibili. Ad un occhio esperto era chiaramente una lampadina più forte delle altre la cui luce mirava direttamente nell'obiettivo della camera; tutti erano indifferenti perché l'energia elettrica esiste da più di un secolo...
Il Vaticano dopo indagini e analisi (una vita direi...) pare stia per bocciare tutta la storia.
Socci mette in guardia sui rischi di una bocciatura completa.
Tergiversa e alla fine:
-Proprio il 29 maggio di quest’anno, poche settimane prima che iniziasse la tempesta (la battuta sarcastica di papa Bergoglio contro veggenti e messaggi è del 9 giugno), la Madonna ha dato - o avrebbe dato - questo messaggio al veggente Ivan: «Cari figli, anche oggi desidero invitarvi a pregare per i miei pastori nella Chiesa. Pregate, cari figli, affinché accolgano me, affinché accolgano i miei messaggi e affinché vivano i miei messaggi, perché siano portatori dei miei messaggi in questo mondo stanco. Cari figli, rafforzati dallo Spirito Santo, rafforzati dalla fede, essi siano portatori del Vangelo e dell’evangelizzazione nelle famiglie. Pregate, cari figli, per i miei pastori e siate perseveranti nella preghiera».
Io ho sempre diffidato di una Madonna che appariva ai giovanotti come e peggio di Barbara D'urso.
Mi sono anche letto (e continuo a leggere) tutti i messaggi.
Per la mia religione i messaggi sono troppo generici e privi di forza. l'invito costante a pregare, pregare, pregare distoglie dalla realtà e dalla necessità di FARE, fare, fare.
Molti dubbi ultimamente si stanno addensando sul fenomeno. Tempo fa ho visto un video su un notiziario online che dovrebbe essere autorevole; durante una messa una forte luce appariva vicino all'altare; tutti restano impassibili. Ad un occhio esperto era chiaramente una lampadina più forte delle altre la cui luce mirava direttamente nell'obiettivo della camera; tutti erano indifferenti perché l'energia elettrica esiste da più di un secolo...
Il Vaticano dopo indagini e analisi (una vita direi...) pare stia per bocciare tutta la storia.
Socci mette in guardia sui rischi di una bocciatura completa.
Tergiversa e alla fine:
-Proprio il 29 maggio di quest’anno, poche settimane prima che iniziasse la tempesta (la battuta sarcastica di papa Bergoglio contro veggenti e messaggi è del 9 giugno), la Madonna ha dato - o avrebbe dato - questo messaggio al veggente Ivan: «Cari figli, anche oggi desidero invitarvi a pregare per i miei pastori nella Chiesa. Pregate, cari figli, affinché accolgano me, affinché accolgano i miei messaggi e affinché vivano i miei messaggi, perché siano portatori dei miei messaggi in questo mondo stanco. Cari figli, rafforzati dallo Spirito Santo, rafforzati dalla fede, essi siano portatori del Vangelo e dell’evangelizzazione nelle famiglie. Pregate, cari figli, per i miei pastori e siate perseveranti nella preghiera».
E il 9 novembre dell’anno scorso, in un’apparizione alla veggente Vicka, a Palestrina, cioè proprio alle porte di Roma, la Madonna aveva detto: «pregate per la Chiesa, la Chiesa è tanto bisognosa delle vostre preghiere».
Che significa? Difficile dirlo. Ma in filigrana si può anche dare a un tale messaggio questa traduzione giornalistica: se a Medjugorje ci sono seri problemi, nella Chiesa la situazione è drammatica e in Vaticano addirittura tragica. Dunque pregate.-
Ci lascia questa perla. Ma la questione potrebbe andare anche nell'altro senso: gli autori (umani) del messaggio iniziano a temere per la loro messa in scena...
Commenti