Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2014

Compensazione

Il neo presidente della Regione Sardegna Pigliaru aveva annunciato di non volere indagati in giunta. Così s'era creato il "casu Barracciu". La signora, stizzita, aveva manifestato pubblicamente il suo disappunto e le sue PRETESE. Renzi è di bocca buona, evidentemente per COMPENSAZIONE*, l'ha nominata sottosegretario alla CULTURA. Qualcuno potrebbe pensare maliziosamente male. Intanto in Sardegna si pensa a Dante Alighieri * come assessore alla pastorizia

Un deserto per l'Africa

Non si tratta del Sahara. La Comunità Europea ha spalancato le porte agli agrumi del Marocco. Per i liberisti puri sarebbe una buona notizia. Le teorie terzomondiste esultano: "questo è un atto vero che favorisce le sviluppo dell'Africa!" Io sono contrario. Credo che prima di un atto come questo sia necessario rivedere tutta la politica agricola nazionale e comunitaria. In tutti questi anni - a parte l'incapacità dei governi a difendere la nostra produzione - la CE ha giocato con contadini: "eliminate le vigne"; "ripiantate le vigne"; "contributi per il grano"; "via i contributi". Non mi pare che questo sia un segno di liberismo così come le varie "quote" di produzione compresa quella del latte. Se siamo legati ed imbrigliati da lacciuoli e dictat europei non capisco perché si debba aprire il mercato a qualcuno che non ne ha alcuno. Ci sono anche altre considerazioni che vanno fatte. La crisi delle nostre ...

Avvocati in sciopero

Gli avvocati scioperano. Gli ultimi due governi vogliono togliere loro lavoro lasciando nelle mani dei cittadini la possibilità di agire in giudizio da soli in diverse maniere, autonomamente. La ratio di questi interventi è quella di rendere la giustizia più veloce. Questa velocità andrà a discapito dei diritti e delle tutele previste per i cittadini. Ci sono procedure nuove anche per i tribunale per i minori. Ci saranno più responsabilità di giudizio per gli assistenti sociali, i quali, in misura ancora maggiore rispetto al passato, potranno mettere il naso e giudicare delle nostre vite e dell'educazione che diamo ai nostri figli. Forse bisogna ripensarci. Se mi viene la pelle d'oca dopo tante sentenze della Corte Costituzionale che oramai si sostituisce al legislatore al pari della Corte di Cassazione così mi tremano le gambe al pensiero che possa trovarmi nelle mani di un giudice che usa la famosa "giustizia creativa". Ho anche parecchi dubbi quando si dife...

Perché difendo Matteo Renzi?

Non lo so! Però mi ritrovo a difenderlo ogni volta che accedo alla rete. Mi pare assurdo che riceva attacchi da ogni parte e di ogni tipo. Ho visto fotomontaggi deliziosi dove diventa Papa, Dittatore, Regina. Alcuni lo vedono schiavo di Gelli; servo delle banche, dell'Europa. Un forte articolo di "Informare per Resistere" lo vede legato alla CIA perché conosce un tale che sarebbe stato consulente... Con i famosi sei gradi di separazioni diventiamo tutti INTIMI del capo della CIA, di Gelli ed anche del dittatore Coreano! Sarà l'età, sarà che non vedo LUMINARI o GENI politici in giro, io lo lascerei provare. Forse non è geniale mettere una pacifista alla difesa ma il governo è giovane (come tutti volevano) e le donne sono tantissime. Una è fidanzata di figlio del Presidente Napolitano? Speriamo sia brava e competente. Nel mio piccolo confido che Renzi usi questi prossimi mesi per fare delle cose buone; per provare a fare qualcuna delle riforme indispensa...

Il silenzio sul Venezuela

In Venezuela questi giorni le rivolte sono forti quasi quanto quelle Ukraine. I media Italiani tacciono o quasi Mi pare giusto, dopo aver deificato Chavez, amico del popolo, comunista e nemico degli USA, non pare giusto celebrarne il fallimento totale come da previsioni. Lo schema è sempre lo stesso: grandi idee, grandi ideali, tutti a proteggere il popolo e poi... IL CONSUETO FALLIMENTO ECONOMICO. Abbiamo già dato... Restiamo in preoccupata attesa del fallimento dell' Uruguai Grillo, impara, invece di esaltare i ribelli.

Ancora sulla democrazia diretta

Se si fa una somma di tutto si esce democristiani? Forse. Quel che vien fuori dai social network dai blog dai twitter è una gran bella confusione. La gente gioca con l'ignoranza che le spetta, con la parziale visione del mondo che ha davanti e... si esprime. Ben venga questa libertà, questa voglia di interessarsi alla politica di partecipare. Certamente in questo modo i politici sono costretti ad una attenzione maggiore in tutti i loro comportamenti. La vera rivoluzione deve essere questa. La rete richiama, avvisa, allarma. Sgarrare è pericoloso per la propria carriera politica. Purtroppo, ed è naturale, le cazzate si sprecano; così come le bugie e le sensazioni che diventano incredibili certezze. Gramsci diceva: devono governare i lavoratori; ma non proprio; devono delegare agli intellettuali loro rappresentanti. Bella forza comunista! Si tratta si una presa di coscienza. Non si può governare tutti insieme (in rete): qualcuno poi deve scegliere e decidere. Grillo no...

La disperazione dell'Italia sono i suoi cittadini

Sulla prova di forza, ovvero sull'azzardo di Renzi non ho un giudizio positivo. Stessa maggioranza e stesse condizioni del Governo Letta; non so se il segretario PD-Primo Ministro avrà un futuro. Ciò che trovo singolare sono gli insulti dilaganti nella rete. Piacione, Imbecilli, Servo del potere, Arrivista, Fallito; ci sono tutte. Questo ancor prima che Matteo arrivi a formare un esecutivo. Volano indiscrezioni su una scissione a sinistra nel PD. In Sardegna, Mauro Pili, ha fatto perdere la regione a vantaggio della sinistra. Segue ad altri illustri colleghi come Massidda (che ha fatto perdere la Provincia), Adriana Poli Bortone che ha riportato Vendola sullo scranno della regione Puglia immeritato. Grillo non è da meno. Chi pensa con la proprio testa, e lo esprime, viene sommerso di insulti. Tutto a "maggioranza democratica" sulla rete. Beppe si illude che possa eventualmente governare sereno se dovesse prendere il potere. Come minimo verrebbe subito sommer...

È ora di pensarci.

I soliti apocalittici indicano i segnali foschissimi della fine del mondo. Il discorso di Grillo va in questa direzione. Anche applicando le sue ricette non riusciremo a dare da mangiare a tutti. Ci sono poi le guerre, le rivolte, le carestie; come dimenticare i cambiamenti climatici gli uragani sempre più frequenti e i climi estremi che si alternano in questo periodo. Ok il mondo sta per finire. Non ne faccio un dramma. Anzi direi che dopo essere rimasto sobrio e lindo da ogni vizio per tutto questo tempo penso che sia finalmente arrivato il tempo: EVVAI CON LE DROGHE PESANTI! VAI CON GLI ALLUCINOGENI! quando il mondo finirà avrò certo un sorriso sulle labbra.

Cappellacci e la seconda occasione perduta

La Regione Sarda è nelle condizioni di certi comuni prima della nuova legge elettorale sui Sindaci: nel deserto, il primo che fa qualcosa vince. Soru ha mostrato gravi problemi personali e caratteriali; Cappellacci gravi problemi di governo degli uomini e mancanza di una idea unitaria chiara. La palla passa di nuovo alla sinistra. Ora il prof. Pigliaru, pescato come un jolly, ha su di se una bella responsabilità. Nel "deserto sardo" si può costruire qualcosa e qualcosa di buono. È un augurio sincero di speranza; abbiamo perso tante occasioni, il "tifo" politico non può avere spazio.

Grillo: qualcosa non funziona

È sempre simpatico ascoltare Beppe Grillo; i suo show non sono cambiati molto da quando faceva il comico. Come per Crozza diventa tutto facile quando si deve criticare. Oggi però dopo le S-consultazioni con Renzi è andato oltre. Oltre il ridicolo programma del M5S. Il risultato è stato: un delirio . La confusione sovrana di un partito che vorrebbe annientare questa classe politico. Funziona così: ha ragione su tante cose. sui metodi con cui si compongono le leggi, sull'ignoranza dei parlamentari rispetto a quel che gli viene proposto di votare; su un sistema che ha troppe falle e dispersioni figlie di una gestione del potere ben troppo allegra e che ha creato il debito pubblico enorme del nostro paese. Bene che i suoi deputati si riducano lo stipendio, bene che restituiscano ciò che eccede. Quando si tratta di proposte allora... Non è comunismo il suo e nemmeno liberalismo; non è una terza via che media fra i due: è un casino nato forse fra i riccioli di Casaleggio. Non s...

La Barracciu. Ancora?

Forse mancava chiarezza su ci fosse Francesca Barracciu. Non bastava il nulla dei suoi interventi e nelle sue interviste, servivano le indagini sulle sue "attività parlamentari" e il suo intervento ieri sera nella trasmissione di Videolina "Dentro la Notizia". La signora si è dimostrata molto meno di quel che si potesse pensare. Incosciente del fatto che agli 11.000 euro e oltrre, al mese, erogati dalla Regione Sardegna ai Consiglieri, più i benefit, fra cui rimborso trasferte, non va sommato il costo della benzina, si è presentata in trasmissione tronfia della vittoria come se fosse un po' sua. Semmai è vero il contrario. Contro di lei candidata avrebbe vinto anche Topo Gigio Dai titoli dei media si era convinta (ed anche io) che, sarebbe stata premiata con un bell'assessorato; che il suo gesto di rinuncia avrebbe costretto il partito a piegarsi alle sue volontà. Prima Silvio Lai (segretario regionale PD) poi il nuovo Presidente Pigliaru hanno rib...

Sanremo: cambiamo la formula?

Superata l'adolescenza, ho smesso di guardare il Festival più famoso d'Italia. Già da prima avevo iniziato ad ascoltare della musica migliore. Da 64 anni ci propinano le stesse lagne melensi, sempre identiche a se stesse, salvo pochissime eccezioni. in questo come altri per gli ultimi anni, parecchi, delle canzoni non frega quasi a nessuno. Tutti stanno li a vedere cosa accadrà con ospiti, fuori onda, sorprese ed impatto politico. La mia è, ovviamente, una modestissima proposta: Perché non cambiamo completamente la formula? Insieme alle canzoni portiamo gli italiani che si sono distinti in altri ambiti dello spettacolo, giornalismo compreso. Lasciamo loro spazio libero per esprimersi e aspettiamo le votazioni del pubblico in sala ed a casa. Potremmo provare a riassumere in una settimana ciò che l'Italia ha espresso in un anno intero. Ci sarebbero fiumi di polemiche, grandissima attenzione da parte dei media e finalmente eviteremo la lagna "fiore-cuore-amore...

Un pessimo inizio per Pigliaru

Giunta, Barracciu verso Sanità e vicepresidenza In "pole" Sanna, Mongiu, Uras, Paci e Mannoni -... unionesarda.it 18/02/2014 - L'Unione Sarda: Politica - Giunta, Barracciu verso Sanità e vicepresidenza In "pole" Sanna, Mongiu, Uras, Paci e... Un settore delicato come la sanità nelle mani della Barracciu è un delitto che Pigliaru pagherà a carissimo prezzo. Poi si parla della signora Mongiu che ha già dato pessime risultati nella sua precedente esperienza. Mah!

Dopo voto in Sardegna

La destra è riuscita a perdere l'ennesima Regione. Con il Piemonte, pronto a fare la stessa fine, farà, mi pare, strike! Il dominio locale si tramuterà presto in una dittatura. Le urla grilline verranno presto sopite dalla fine seppur lenta della crisi. Sarà una dittatura dolce o quasi; come quella presente nelle università di lettere, quando, non essere di sinistra o essere dichiaratamente di destra, impediva di passare gli esami. Luminose le confessioni di in imprenditore Emiliano: "Io voterei a destra, ma, data la situazione smetterei di lavorare". La destra, con Berlusconi ed i capi in testa devono porsi pesantemente questi problemi se vogliono sopravvivere. Cappellacci è vittima di se stesso, delle sue mediazioni e della mancanza di idee chiare. Ha creduto di poter fare pasticcetti e gabelline sotto traccia ma non si è reso conto che questi non sono più tempi per nascondere la polvere sotto il tappeto. Speriamo lo sappia e lo capisca anche il nuovo presiden...

Ma Silvio ha capito quale favore gli ha fatto Angelino?

Non credo che gli elettori del centro sinistra gradiscano questi movimenti e sub-movimenti litigiosi nel loro partito. Certo le divisioni a sinistra fanno parte della storia ma tutti capiscono e amano un fronte unito contro gli avversari politici. La stessa cosa capita sul fronte opposto ed in questo momento mi pare più grave. Se, ai tempi, non avevo approvato lo strappo di Fini, Alfano mi pare abbia fatto la cosa giusta. A parte l'opportunità politico-economica di far cadere l'ennesimo governo nel momento più delicato, Bisognerebbe riconoscere che Angelino ha salvato il centro destra e il suo mentore Silvio Berlusconi. Se si fosse andati a votare quando Berlusconi ha lasciato il governo la sinistra avrebbe vinto a mani basse, con grandi distacchi e, successivamente, avrebbe fatto dell'Italia in sol boccone, come ha fatto con Prodi che pure aveva una maggioranza risicata. Oggi dai sondaggi la situazione è ben diversa. Silvio ha avuto modo di riprendersi dall...

La ricchezza concentrata

Una dei tormentoni della sinistra riguarda la concentrazione della ricchezza: "il 10% della popolazione possiede il 90% della ricchezza" e simili. Fa molto effetto. La prima reazione di della maggior parte è la seguente: "è ingiusto, bisogna ridistribuirla". Nessuno però si chiede cosa vuol dire. Cosa possiede questo 10%? Case? Oro? Fabbriche? In caso di beni durevoli come case e oro possiamo dire che l'ICI, e le tasse di successione danno una bella botta a questi capitali statici. Nel caso delle fabbriche e delle imprese si tratta di ben altro. Chi, fra, imprenditori, manager, rampolli ereditieri, non è in grado di gestirle, le perde. Lo stato vorrebbe rubarle? Impedire che chi ha rischiato si arricchisca? A che scopo allora rischiare? Discorso che calza perfettamente per un manager pubblico. Bisogna quindi capire ed analizzare esattamente e non abboccare come ghiozzi. Ne ho piene le scatole da troppo tempo di queste frasi ad effetto; da quando s...

I Giornalisti e la comprensione della realtà

In questi giorni a Cagliari si è celebrato l'ennesimo fallimento del governo regionale di Renato Soru (si cui Pigliaru era assessore) Abbanoa, una delle mirabili creature del sagace imprenditore, è riuscita a rendere l'acqua potabile della Città e dintorni,  imbevibile. L'acqua che esce dai rubinetti non potrà essere usata per bere e per cucinare ne per lavarci i denti. Le famiglie si sono subito adoperate per cercare dell'acqua potabile per la casa. Per diversi giornalisti ( Acqua non potabile, psicosi in città. Fila ai nei supermarket per la minerale  -  CAGLIARI, PSICOSI ACQUA NON POTABILE: ASSALTO ALLA ''MINERALE'' )  Bere e mangiare è una questione PSICHIATRICA... Forse loro non bevono e non si lavano .

Renzi: un astro nascente

Renzi, dopo un breve periodo di turbolenza ed attacchi più o meno velati al governo Letta ha deciso di sostituirlo. In pochissimo tempo è arrivato a palazzo Chigi. Io vado un po' avanti e dico che Renzi da stella nascente ha buone probabilità di trasformarsi in una METEORA...

Gabanelli denuncia ma... I funzionari pubblici sono più furbi...

La Gabanelli denuncia che i commessi del Senato sono gli unici in Italia a poter andare in pensione a 54 anni. Poi è di questi giorni è la notizia di una diatriba fra la presidente delle Camera e gli impiegati, La prima vuol ridurre spese e privilegi, i secondi, come è ovvio, vogliono tenersi tutto. Sembrano notizie incredibili ma solo per chi non sa come vanno e come sono sempre andate le cose. Infatti sarebbe necessario guardare nelle tasche ed in tutto il pacchetto dei dipendenti pubblici vicino al Parlamento e ai ministeri. Qualcuno forse ricorderà come, per alcuni anni, le vincite non riscosse delle lotterie finissero misteriosamente nelle tasche dei dipendenti del ministero del tesoro. Come ci sono capitate. Un'ultima premesse; ci si può ricordare delle dichiarazioni di alcuni Parlamentari che hanno confessato di non riuscire a leggere tutti i provvedimenti e fino in fondo le leggi che vengono proposte. Ed ecco risolti i misteri. Le leggi vengono portate al parlame...

Da leggere, per i difensori della causa araba...

Lei ha detto che l’islam moderato non esiste: un’affermazione molto poco  politically correct . Noi vogliamo credere all’islam moderato. Io ho girato tutte le rivoluzioni arabe dal 2011 ad oggi. Quando facevo il corrispondente da Parigi ho trovato moltissimi islamisti moderati che possono andare in televisione a fare dibattiti strappando applausi e facendo commuovere la platea. Poi sono andato sul terreno e ho trovato ben altra realtà. In fondo, è come il bolscevismo. Cioè? Ha mai conosciuto un bolscevico moderato? No, perché non esiste in natura. Uguale per l’islam. Un islamista moderato non può esistere? Esatto, perché l’islam è una religione totalizzante e guerriera. Dobbiamo dirlo chiaro: è nata con le guerre di Maometto e ha nella lotta e nella conversione uno dei principi fondamentali del suo esistere. Anche quando diventasse una religione moderata e illuminista non sarebbe più islam, ma un’altra cosa. Leggi di Più:  Quirico: «Occidente capisca che l'islam moderato...

Lo so, poi arriva la rivoluzione...

LA CITTÀ DOVE LA DISOCCUPAZIONE È ALLO 0% E L’AFFITTO COSTA 15 EURO In questo paradisiaco posto... Si pratica l'occupazione delle terre (altrui) e la "spesa proletaria". Ovvero: non riusciamo a tirare avanti e rubiamo agli altri. Ad un buon vetero-comunista può sembrare tutto bello ma non lo è. Il comunismo funziona, e non sempre, in piccole realtà come i Kibbuz e le comuni Hippy. Se dovessimo fare un paragone fra gli Stati di dire che "spesa proletaria e occupazione dei campi" sono sinonimi di INVASIONE; magari con i carri armati...

Il Capitalismo che fa la guerra ai capitalisti...

In Italia, la spinta di quella ambigua cultura di sinistra che si rifà al comunismo non è mai morta. Come ho scritto in precedenza, molti dissimulano altri, ogni tanto tirano fuori la testa. I principi dei dissimulatori sono certi capintesta del PD, i capi della CGIL e tutta l'aria Vendoliana. Scalfari che ha navigato in tutte le acque ora si aggiunge al coro. La nostra Italia dal dopoguerra in poi ha fatto la guerra ai capitalisti. Prima erano "peccatori" per la DC e la cultura cattolica, poi sono diventati padroni e comunque delinquenti. Ho incontrato un amico la cui storia, piccola storia, è sintomatica. Aveva aperto pian, piano una catena di 5 negozi di borse. Dava lavoro ad una ventina di persone e lui, in prima persona, si dava moltissimo da fare. A conti fatti si è accorto che il 75% dell'incasso, fra tasse dirette e indirette, finiva nelle tasche del fisco. Stanco, ha chiuso progressivamente 4 delle 5 rivendite. Oggi mi dice di lavorare ancora tan...

L'interesse della Svizzera

Svizzera, Kyenge: sono contraria all’esito del referendum. No al populismo | Imola Oggi imolaoggi.it 10 feb 2014 – ”Mi trova assolutamente contraria l’esito del referendum in Svizzera. Ginevra ha siglato accordi con la Comunita’ europea e... il commento degli svizzeri è stato: "Esticazzi dell'opinione della ministra..."

E dire che pensa d'essere un genio...

Basta leggere qualche suo articolo per capire che il super-volta-gabbana del giornalismo italiano ha troppi peli per attributi che di solito vanno in coppia. Poi nel suo solitario ragionare supponente arriva a soluzioni "geniali" come questa: SOLUZIONI HORROR Scalfari: "Serve una patrimoniale per tutti" Il fondatore di "Repubblica" chiede a Letta di mettere le mani sul patrimonio del ceto medio con "una tantum" salatissima. L'appello: "Il governo deve ascoltarmi"

Quinto potere; un parallelo curioso

Il film Quinto Potere è quanto mai attuale. Persino i morsi della crisi, citati spesso nella pellicola, vivi anche nel 1976, sembrano identici a quelli attuali. Nel film, il rilancio di un Network, passa per i deliri di un giornalista malato che dice molte verità insieme a folli utopie. La sua frase tipo è questa "Sono incazzato nero e tutto questo non l'accetterò più!"; manca incidentalmente "vaffanculo". Mi è venuto in mente che potrebbe essere il film preferito di Beppe Grillo. Ci sono delle differenze, non troppe; la più rilevante riguarda una delle prime frasi del giornalista: "io non so cosa fare per risolvere la crisi" Beppe dice di saperlo. Ma a leggere bene le sue proposte, con senso critico, ci si accorge che la frase sopra è stata solo omessa.

I deliri di Vauro; Come vogliamo una nuova Italia?

L'ennesima gazzarra TV è andata in onda su "Servizio Pubblico di San-Toto fa Vauro e Briatore. Dov'è l'inghippo? A me Vauro fa ridere talvolta. Ha un ottimo spirito toscano è le sue vignette mi piacciono quasi sempre. Sono orientate, si, ma non becere. Nel litigio, paradossale con Flavione viene fuori tutta la cultura di sinistra che oramai si nasconde dietro la solita ipocrisia e sigle altisonanti come "SINISTRA ECOLOGIA e LIBERTA'". Viene fuori il solito rancore comunista che non è morto sotto il muro di Berlino. Se non si tiene in considerazione l'ideologia che ha generato Vauro e le sue parole si potrebbe dire con sicurezza che il vignettista deliri. Vorrebbe vedere i Lavoratori al potere... People at the Power. Vorrebbe abolire i milionari per legge. Ma come? La ricetta è nota ma in nessun caso ha funzionato. Ma come può esistere ancora oggi? Basta leggere molti post su FB: tutti i politici sono ladri, tutti i ricchi sono ladr...

La percezione di Berlusconi

La proposizione delle leggi segue spesso quella che è la percezione comune. Talvolta il legislatore ha seguito l'umore della gente e non la concretezza delle esigenze dello Stato anche in prospettiva. In determinate situazioni, però, è necessario che i politici ascoltino gli umori e agiscano di conseguenza. Purtroppo la questione Berlusconi ha confuso le acque. Se esistono delle distorsioni nel sistema giudiziario queste non possono cancellare una diffusa bassa moralità e scarsa attenzione nell'utilizzo del denaro pubblico sempre più scarso. Berlusconi deve spostare l'asse della sua proposta politica sul rigore morale nell'uso della "RES PUBLICA". Questo deve essere trasmesso e condiviso dal primo capo in testa all'ultimo consigliere comunale e all'ultimo militante. Oggi, complici anche certi comportamenti leggeri del capo ed ancor più i troppi procedimenti giudiziari a carico di politici, la sinistra (ma ancor di più Grillo) ha vinto sul piano m...

Dimenticare Soru?

Il sindaco Zedda, nella sua prepotenza, è il degno erede di Renato Soru. di oggi la notizia: Tuvixeddu, la Regione costretta a pagare Cappellacci contro Soru: tutta colpa sua La Regione deve quindi pagare gli indennizzi ai costruttori per lo stop ai lavori nella necropoli fenicio-punica oggetto di un lungo contenzioso per la realizzazione di un complesso residenziale. Per questo il governatore Ugo Cappellacci se la prende con Renato Soru. "Le conseguenze di una guerra ideologica - attacca l'attuale presidente della Regione e candidato al bis - portata avanti con una furia cieca dalla Giunta Soru, rischiano ora di pesare sulla collettività, che non solo si vede privata di una strada e di un parco, ma è esposta al risarcimento di somme ingentissime. Questi sono i danni del Piano paesaggistico tanto decantato dai finti ambientalisti, che non tutela niente e che ha portato cause  Senza dimenticare la sentenza di un giudice che in buona sostanza diceva: Soru ha voluto can...

L'ultimo disastro di Zedda

Il Sindaco di Cagliari Zedda ancora pochi giorni fa non faceva mea culpa per la scelta di Marcella Crivellenti al Teatro Lirico. Purtroppo per tutti noi dopo il danno è arrivata la beffa: È stato scelto Meli. Questa è la colpa più grande di "Super-Massimo". Pensavamo con SEL fossero finiti i tempi delle tangenti sul concertisti ed invece ritornano. La Scala di Milano ha capito subito l'antifona ed ha cacciato Meli in tempi brevissimi senza pensarci troppo. Noi ce lo riprendiamo dopo la voragine infinita lasciata nelle casse dell'Ente Lirico. Bravo Zedda, questa è tutta COLPA TUA!

La "indemocrazia" della rete e gli ultimi colpi di Grillo

Abbiamo assistito tutti, questi giorni, alle gazzarre in Parlamento e fuori. I Grillini vogliono scatenare l'inferno. Fra le tante, l'unica cosa veramente ridicola sono state le scuse per gli insulti alla Boldrini dopo il post: "cosa faresti se ti trovassi con la Boldrini in auto". Dopo che uno lancia una provocazione così, stupirsi della caterva di insulti, è ridicolo sino al parossismo. Qualcuno ha poi detto: "sono i soliti stupidi". Sono i soliti della rete! Gli stessi che commentano, partecipano e "votano" le decisioni di Grillo e dei parlamentari del M5S! Gli stessi "portatori sani" della tanto sbandierata, ma inesistente, democrazia diretta! Se dagli uni derivano gli altri, le conseguenze sono quelle sotto gli occhi di tutti. Questa è "indemocrazia"; Ignoranza-democratica. Protesta per la protesta senza proposte serie e senza soluzioni. Non hanno tutti i torti però. Le distorsioni del sistema politico itali...