Passa ai contenuti principali

La "indemocrazia" della rete e gli ultimi colpi di Grillo

Abbiamo assistito tutti, questi giorni, alle gazzarre in Parlamento e fuori.
I Grillini vogliono scatenare l'inferno.
Fra le tante, l'unica cosa veramente ridicola sono state le scuse per gli insulti alla Boldrini dopo il post: "cosa faresti se ti trovassi con la Boldrini in auto".
Dopo che uno lancia una provocazione così, stupirsi della caterva di insulti, è ridicolo sino al parossismo.
Qualcuno ha poi detto: "sono i soliti stupidi".
Sono i soliti della rete! Gli stessi che commentano, partecipano e "votano" le decisioni di Grillo e dei parlamentari del M5S! Gli stessi "portatori sani" della tanto sbandierata, ma inesistente, democrazia diretta!
Se dagli uni derivano gli altri, le conseguenze sono quelle sotto gli occhi di tutti.
Questa è "indemocrazia"; Ignoranza-democratica. Protesta per la protesta senza proposte serie e senza soluzioni.
Non hanno tutti i torti però. Le distorsioni del sistema politico italiano sono evidenti. Certo loro, iM5S, non stanno partecipando al vero cambiamento che si propone e si vota.

Capisco anche il loro atteggiamento.
Stavano finendo nel dimenticatoio dell'inutilità ed hanno avuto bisogno di un sussulto mediatico per riprendersi le prime pagine dei media.

Direi che ha funzionato.
Una buona azione mediatica e d'impatto per avere tutte le attenzioni che stavano andando perdute; anche nei sondaggi.

Purtroppo le violenze e gli insulti sono come certi lanci della "guerrilla markenting": molto impatto nell'immediato tanto rumore subito ma poco efficaci nel lungo periodo; anzi nel caso in esame sono negativi da subito (come risulta dai sondaggi di voto)

Renzi può vincere (sempre che non soffra troppo delle faide interne) perché in qualche modo è moderato ed ha spostato l'asse del PD a destra (non è un delitto, cari estremisti di sempre).
Sembra comunque un bravo ragazzo, determinato e pieno di tante buone intenzioni.

Purtroppo per Grillo ed i suoi, in Italia vincono ancora i moderati. Le proteste anche forti, sono accettate ma alla fine perdono.
E lui perderà.
Forse non a queste Europee (molto utili per manifestare dissenso: chissenefrega dei deputati europei!) ma alle prossime politica di certo; l'italiano medio, anche se incazzato, non voterà per degli estremisti al potere.
Beppe ha più volte detto: "Tutto o nulla"; difficile credergli. Ha messo in moto una macchina enorme  per lui redditizia e difficilmente tornerà in un cantuccio web di insulti e basta.

Mi ripeto ma...
Ora è Grillo ad accorgersi che la sinistra ha monopolizzato "l'opinione TV". Ora si accorgono che Fazio è un viscidino fazioso e lecchino; Che Daria BiGnardi sventola solo le bandiere che più le aggradano; certo l'uscita "come si sente ad essere la suocera di un assassino" è ben infelice; ma gli insulti state certi non sono finiti. 
L'arma è quella; è stata quella dal principio ed è l'unica rimasta.




Commenti

Post popolari in questo blog

Distorsioni

Il di rettore del TG1 si preoccupa che Unomattina non diventi un presidio sovranista Una Professoressa chiede agli alunni un parallelo fra Mussolini e Salvini Sui giornali una sfida si numeri sulle presenze al comizio di Salvini e la manifestazione "antifascista". Comprendo le preoccupazioni del suddetto direttore ma mi chiedo dov'era questi ultimi 60 anni di faziosità RAI. Perché nessuno si lamenta del "gazzettino comunista" RAINWS 24? Perché nessuno a sinistra ammette che FAZIO è terribilmente e schifosamente fazioso. Sulla professoressa e su coloro che la difendono invece faccio una domanda: da quando in qua i professori devono insegnare agli alunni a pensare come vogliono loro? Funziona così nel favoloso sogno del "pensiero unico di sinistra"? Ridicoli invece i media su striscioni e manifestazioni antifasciste. Seppure ci siano state poche persone in più alla manifestazione "antifascista" che differenza fa? Certamente tanti non c...

Le mie moto una per una: Suzuki VX 800

La VX 800 è stata la più grossa fregatura che potessi prendere. Comprata usata da un parente con 30.000 km l'ho trovata con un mare di problemi: Catena di distribuzione, Boccole Forcellone, Valvole inchiodate. Credevo fosse una moto da turismo, era invece un carro a buoi. Con le sospensioni "a dondolo" e con il cardano, nelle curve sarebbe stato più veloce scendere e spingere. Sulla carta avrebbe dovuto avere più cavalli della Cagiva ma in sella non sembrava proprio. Mi diede problemi anche a spinta quando era carica. Essendo lunga, pesante e con il manubrio basso era sufficiente un minimo sbilanciamento per non riuscire a tenerla e ritrovarla per terra. L'ho venduta a prezzo di realizzo per disperazione.

Sant'Enrico Berlinguer

 Ho partecipato per motivi professionali alla cerimonia d'apertura della mostra, a Cagliari, dedicata a Enrico Berlinguer. Nemmeno Grazia Deledda e Gramsci hanno avuto tanti onori: Cori, Autorità, concerti: si celebrava probabilmente un santo... Alla mia provocazione presso alcuni presenti: "ma cosa ha fatto di così importante Berlinguer?" La prima risposta è stata unica: "In confronto ai politici attuali è un marziano" Quindi lo si fa santo? Come lui, nel periodo della prima repubblica almeno altri 100, alcuni dei quali hanno fatto veramente gli interessi del paese. Era, rimanendolo sempre, comunista. Il suo strappo è avvenuto ben dopo l'invasione della Cecoslovacchia. Ha preso comunque soldi dall'Unione Sovietica anche dopo lo strappo, partecipava sempre all'internazionali comunista, voleva il comunismo per l'Italia, seppur "euro" cosa che nessuno ha mai capito bene cosa fosse. La seconda risposta: "Era onesto e ha posto la quest...