Passa ai contenuti principali

È tutto "quasi regolare"


Che la Coop-rosse, facciano una versamento alla fondazione di Massimo D'Alema non è reato.
Se trascuriamo che le stesse Coop, in perenne connubio con la politica del maggior partito della sinistra godano di favori straordinari in ogni luogo dove il PD domina e ancora di più a livello nazionale quando la sinistra è al governo.
Non abbiamo dimenticato che il giorno dopo le "liberalizzazioni" di Bersani sono apparsi subito i banchetti con i farmaci di prima fascia nei super-maket amici...
Così come sta passando alla chetichella i grandissimi favori economici ricevuti dal PCI,DS,PD dalla banca amica di Siena che, per questo e altro, è allo sfascio.
Però oggi hanno arrestato il Sindaco di Ischia... e gli assegni di favore delle Coop arrivano anche ad altri.
Sarebbe ora di controllare seriamente i bilanci delle Coop e della Fondazione di D'Alema (anche su quali finanziamenti è nata); si dovrebbero pero trovare dei giudici diversi da quelli di Siena che non fanno filtrare NESSUNA intercettazione (si sa, la privacy di sinistra è ben più importante di quella di Berlusconi e di tutta la destra) e pare stiano per insabbiare tutto senza trovare le responsabilità GIUSTE che sono POLITICHE!

Queste sono le vere storture di una Magistratura POLITICIZZATA!
Questo è il motivo per cui non mi piacciono i magistrati che votano a voce alta!

Infatti, guarda caso, finiscono tutti nelle liste elettorali del PD.. o peggio. Vedi Casson in Veneto.

-------------

Cpl Concordia, dalla Coop Rossa soldi anche a Kyenge, Sposetti e lista Zingaretti



Non ci sono solo i tre bonifici da 20mila euro ciascuno alla Fondazione di Massimo D’Alema “Italianieuropei” emersi dalle carte dell’inchiesta napoletana (cordinata dal pm Henry John Woodcock) che ha portato, tra gli altri, all’arresto del sindaco di Ischia Giuseppe Ferrandino, del Partito democratico.
dalema-kyenge
Come scrive IL FATTO QUOTIDIANO nella lista dei finanziamenti elargiti dalla cooperativa emiliana Cpl Concordia, colosso nel settore dell’energia e del gas con un fatturato di 440 milioni di euro nel 2013 e 1.800 lavoratori in organico, spuntano altre donazioni illustri effettuate dalla coop rossa in favore di soggetti e personaggi politici. Naturalmente, registrate regolarmente, come prescritto dalla legge, negli uffici della tesoreria della Camera dei deputati.
Ci sono, innanzitutto, i 2 mila euro protocollati il 5 agosto del 2014 destinati all’ex ministro per l’Integrazione del governo di Enrico Letta, Cécile Kyenge. Altri 10 mila stanziati nel 2013 in favore della Lista Civica Nicola Zingaretti. Un altro finanziamento, sempre da 10 mila euro, contabilizzato il 2 maggio 2013, per il senatore del Pd, già tesoriere dei Ds, Ugo Sposetti. E sempre 10 mila euro sono stati versati pure al Comitato Ambrosoli Presidente nel 2013.
Al 2013 risalgono anche i 6 mila euro donati dalla Cpl Concordia al Partito Democratico Comitato Provvisorio Città di Roma che, coincidenza curiosa, è stato anche destinatario nello stesso anno di un finanziamento da 10 mila euro della cooperativa 29 Giugno di Salvatore Buzzi (ritenuto dagli inquirenti elemento di spicco del sistema criminale Mafia Capitale).
Poi ci sono 15 mila euro incassati nel 2012 dal Partito democratico di Ferrara e, nel 2001, sempre a Ferrara, i 20 milioni di lire percepiti dal vecchio Partito democratico di sinistra, erede del glorioso Pci. Ma non basta: all’incasso passano pure gli eredi del Pds, i Democratici di sinistra (Ds) che, come partito romano riscuotono 10 milioni di lire nel 2001 e 10 mila euro nel 2003, mentre come Ds Lazio incamerano altri 10 mila euro nel 2003.



Commenti

Post popolari in questo blog

Distorsioni

Il di rettore del TG1 si preoccupa che Unomattina non diventi un presidio sovranista Una Professoressa chiede agli alunni un parallelo fra Mussolini e Salvini Sui giornali una sfida si numeri sulle presenze al comizio di Salvini e la manifestazione "antifascista". Comprendo le preoccupazioni del suddetto direttore ma mi chiedo dov'era questi ultimi 60 anni di faziosità RAI. Perché nessuno si lamenta del "gazzettino comunista" RAINWS 24? Perché nessuno a sinistra ammette che FAZIO è terribilmente e schifosamente fazioso. Sulla professoressa e su coloro che la difendono invece faccio una domanda: da quando in qua i professori devono insegnare agli alunni a pensare come vogliono loro? Funziona così nel favoloso sogno del "pensiero unico di sinistra"? Ridicoli invece i media su striscioni e manifestazioni antifasciste. Seppure ci siano state poche persone in più alla manifestazione "antifascista" che differenza fa? Certamente tanti non c...

Le mie moto una per una: Suzuki VX 800

La VX 800 è stata la più grossa fregatura che potessi prendere. Comprata usata da un parente con 30.000 km l'ho trovata con un mare di problemi: Catena di distribuzione, Boccole Forcellone, Valvole inchiodate. Credevo fosse una moto da turismo, era invece un carro a buoi. Con le sospensioni "a dondolo" e con il cardano, nelle curve sarebbe stato più veloce scendere e spingere. Sulla carta avrebbe dovuto avere più cavalli della Cagiva ma in sella non sembrava proprio. Mi diede problemi anche a spinta quando era carica. Essendo lunga, pesante e con il manubrio basso era sufficiente un minimo sbilanciamento per non riuscire a tenerla e ritrovarla per terra. L'ho venduta a prezzo di realizzo per disperazione.

Sant'Enrico Berlinguer

 Ho partecipato per motivi professionali alla cerimonia d'apertura della mostra, a Cagliari, dedicata a Enrico Berlinguer. Nemmeno Grazia Deledda e Gramsci hanno avuto tanti onori: Cori, Autorità, concerti: si celebrava probabilmente un santo... Alla mia provocazione presso alcuni presenti: "ma cosa ha fatto di così importante Berlinguer?" La prima risposta è stata unica: "In confronto ai politici attuali è un marziano" Quindi lo si fa santo? Come lui, nel periodo della prima repubblica almeno altri 100, alcuni dei quali hanno fatto veramente gli interessi del paese. Era, rimanendolo sempre, comunista. Il suo strappo è avvenuto ben dopo l'invasione della Cecoslovacchia. Ha preso comunque soldi dall'Unione Sovietica anche dopo lo strappo, partecipava sempre all'internazionali comunista, voleva il comunismo per l'Italia, seppur "euro" cosa che nessuno ha mai capito bene cosa fosse. La seconda risposta: "Era onesto e ha posto la quest...