Passa ai contenuti principali

Berlusconi assolto

Forse alla fine qualche giudice sano ha capito.
Il processo Ruby era una frescaccia.
Berlusconi non è né un puro né un esempio ma stiamo parlando di giustizia e di giudici imparziali.

Si capisce come, in tutti gli anni in qui è entrato in politica e in cui ha subito mille indagini e processi, il suo atteggiamento di sfida non sia piaciuto alle toghe.

Più difficile capire e accettare che molti di questi abbiamo ragionato seguendo la line della famosa frase di Di Pietro: "Io, questo lo rovino".

Le anomalie infatti sono state tante. A partite dall'ultima definitiva condanna; infatti per gli stessi reati sono stati assolti, di recente, il figlio Piersilvio e Fedele Confalonieri; elementi più fattivi e responsabili di quell'azienda che avrebbe evaso le tasse.

La questione Ruby ha restituito una pessima immagine dell'ex premier.
Troppi elementi equivoci alle sue feste, troppo dipendente dalle questioni sessuali.
Tante piccole cose che lo hanno reso ricattabile.
Non certo un uomo debole ma un uomo con debolezze, troppe.

Quel che non ha visto la signora Bocassini e nemmeno il suo capo Brutti Liberati è che non c'erano reati e che questi comunque erano difficilmente dimostrabili.

Non so cosa accadesse alle feste di Silvio, non avrei voluto partecipare, difficile pensare che fossero delle orge, dato il gran numero di persone che vi partecipavano.

Io ho capito Silvio. In passato ne ho conosciuto uno simile: anziano, piccolo, brutto e arrapato.
Abbiamo lavorato insieme e moriva d'invidia quando mi vedeva uscire con le mie belle amiche a cena.
Riusciva a disturbarmi al telefono diverse volte durante le cene per scuse banali di lavoro.
Lo compativo.
Pagava le ragazze. Non direttamente ma in un modo tutto suo, con regali e promesse.
Ho visto giovinette graziose passargli fra le mani e l'ho sentito vantarsi.
Un complesso evidente, da cui non sapeva uscire.

Silvio ha tutti i soldi che vuole ed una stupida idea da "collezionista"(qualcuno mi ha parlato addirittura di un album di foto).

C'è di peggio ma anche di molto meglio.
Kennedy, il più famoso, avevo lo stesso problema.

Reati, però, nel volersi scopare il mondo, non ci sono.
Solo noi in Italia ed i nostri magistrati (che indagano sul morso di Sanchez a Chiellini) potevano allestire questo processo.
Solo i giornalisti pippopani invidiosi di sinistra potevano raccontare con dovizia di particolari, magari sbavando, le scopate, o presunte tali di Silvio.

Oggi, incredibilmente, dopo aver tenuto i magistrati su un piedistallo come eroi infallibili, parlano di "sentenza scandalosa".
Ma io mi domando: perché sbagliano solo quando la cosa non vi aggrada?

Persino il "boia del Fatto quotidiano", pochi giorni fa, si è reso conto della pochezza del processo Ruby.

Silvio non sarà più candidato e questo da meno fastidi (anche ai giudici?); speriamo che le scelte dei giudici siano ancora giuste ed equilibrate.







Commenti

Post popolari in questo blog

Distorsioni

Il di rettore del TG1 si preoccupa che Unomattina non diventi un presidio sovranista Una Professoressa chiede agli alunni un parallelo fra Mussolini e Salvini Sui giornali una sfida si numeri sulle presenze al comizio di Salvini e la manifestazione "antifascista". Comprendo le preoccupazioni del suddetto direttore ma mi chiedo dov'era questi ultimi 60 anni di faziosità RAI. Perché nessuno si lamenta del "gazzettino comunista" RAINWS 24? Perché nessuno a sinistra ammette che FAZIO è terribilmente e schifosamente fazioso. Sulla professoressa e su coloro che la difendono invece faccio una domanda: da quando in qua i professori devono insegnare agli alunni a pensare come vogliono loro? Funziona così nel favoloso sogno del "pensiero unico di sinistra"? Ridicoli invece i media su striscioni e manifestazioni antifasciste. Seppure ci siano state poche persone in più alla manifestazione "antifascista" che differenza fa? Certamente tanti non c...

Le mie moto una per una: Suzuki VX 800

La VX 800 è stata la più grossa fregatura che potessi prendere. Comprata usata da un parente con 30.000 km l'ho trovata con un mare di problemi: Catena di distribuzione, Boccole Forcellone, Valvole inchiodate. Credevo fosse una moto da turismo, era invece un carro a buoi. Con le sospensioni "a dondolo" e con il cardano, nelle curve sarebbe stato più veloce scendere e spingere. Sulla carta avrebbe dovuto avere più cavalli della Cagiva ma in sella non sembrava proprio. Mi diede problemi anche a spinta quando era carica. Essendo lunga, pesante e con il manubrio basso era sufficiente un minimo sbilanciamento per non riuscire a tenerla e ritrovarla per terra. L'ho venduta a prezzo di realizzo per disperazione.

Sant'Enrico Berlinguer

 Ho partecipato per motivi professionali alla cerimonia d'apertura della mostra, a Cagliari, dedicata a Enrico Berlinguer. Nemmeno Grazia Deledda e Gramsci hanno avuto tanti onori: Cori, Autorità, concerti: si celebrava probabilmente un santo... Alla mia provocazione presso alcuni presenti: "ma cosa ha fatto di così importante Berlinguer?" La prima risposta è stata unica: "In confronto ai politici attuali è un marziano" Quindi lo si fa santo? Come lui, nel periodo della prima repubblica almeno altri 100, alcuni dei quali hanno fatto veramente gli interessi del paese. Era, rimanendolo sempre, comunista. Il suo strappo è avvenuto ben dopo l'invasione della Cecoslovacchia. Ha preso comunque soldi dall'Unione Sovietica anche dopo lo strappo, partecipava sempre all'internazionali comunista, voleva il comunismo per l'Italia, seppur "euro" cosa che nessuno ha mai capito bene cosa fosse. La seconda risposta: "Era onesto e ha posto la quest...