Passa ai contenuti principali

la spiaggia del Poetto e la memoria corta dei Cagliaritani

Recentemente è stata confermata la condanna per disastro ambientale all'ex-presidente della Provincia di Cagliari, Balletto.

Durante la sua gestione aveva fortemente voluto il ripasciménto della spiaggia del Poetto.
L'opera eseguita da una soc. olandese avrebbe dovuto avere la durata di sei mesi ed invece fu realizzata in quindici giorni per volere proprio di Balletto dopo aver visto i primi risultati e la velocità con cui le macchine potevano ricreare la spiaggia.
Infatti una grande chiatta ad una media distanza dalla costa aspirò la sabbia dal fondale per riversarla sull'arenile.
La fretta di concludere causò il disastro.
Si sarebbe dovuta analizzare con più calma la nuova sabbia per verificarne la compatibilità e la consistenza.
La sabbia del Poetto (non tutta però) era particolarmente fine e bianca mentre la nuova risulta grigia e di grana più grossa.
Venne scelto questo metodo di ripascimento poiché una sabbia di riporto dalle cave avrebbe avuto un costo altissimo (centinaia e centinaia di camion) e le polveri contenute nella sabbia di cava avrebbero lasciato l'acqua lattiginosa per sempre.

Oggi si da spazio alla nostalgia di certi casotti colorati che riempivano la spiaggia e della sabbia che copriva in abbondanza l'arenile formando delle dune in alcune zone.

Io non ho tutta questa nostalgia e ho la memoria precisa della spiaggia avendoci vissuto mattina e sera per tanti e tanti anni.

I casotti davano un bel tocco di colore, fermavano forse la sabbia ma avevano tanti difetti.
Lasciavano libero solo una piccola parte dell'arenile; Erano diventate delle piccole case al mare a disposizione di un numero relativamente piccolo di persone; erano stati ricavati all'interno bagni e cucine con gli scarichi... al di sotto.
Taluni ci dormivano anche.

Quando si decise per il benedetto ripascimento la spiaggia del Poetto era quasi sparita. Negli stabilimenti venivano usati persino argini di sacchi di iuta per evitare che il mare arrivasse alle strutture.
La primissima parte della spiaggia non aveva più sabbia ma solo pietre e lastroni di tufo e cemento in evidenza.

Io ho sempre sostenuto di preferire una spiaggia appena grigia a NESSUNA spiaggia.


Tra l'altro l'erosione non è mai terminata perché oggi la spiaggia è tornata indietro ancora di decine di metri. Non siamo alla situazione di pre-ripascimento ma d'inverno si formano dei laghetti in diverse zone dove la sabbia è sparita ancora.

Qualcuno riparla di nuovo di nuova sabbia per la lunga spiaggia del cagliaritano cosa che diventerà indispensabile anno dopo anno. Chiaramente vi vorrà molto tempo per stabilire cosa è meglio ma...

Nessuno avrà il coraggio!



Commenti

Post popolari in questo blog

Distorsioni

Il di rettore del TG1 si preoccupa che Unomattina non diventi un presidio sovranista Una Professoressa chiede agli alunni un parallelo fra Mussolini e Salvini Sui giornali una sfida si numeri sulle presenze al comizio di Salvini e la manifestazione "antifascista". Comprendo le preoccupazioni del suddetto direttore ma mi chiedo dov'era questi ultimi 60 anni di faziosità RAI. Perché nessuno si lamenta del "gazzettino comunista" RAINWS 24? Perché nessuno a sinistra ammette che FAZIO è terribilmente e schifosamente fazioso. Sulla professoressa e su coloro che la difendono invece faccio una domanda: da quando in qua i professori devono insegnare agli alunni a pensare come vogliono loro? Funziona così nel favoloso sogno del "pensiero unico di sinistra"? Ridicoli invece i media su striscioni e manifestazioni antifasciste. Seppure ci siano state poche persone in più alla manifestazione "antifascista" che differenza fa? Certamente tanti non c...

Le mie moto una per una: Suzuki VX 800

La VX 800 è stata la più grossa fregatura che potessi prendere. Comprata usata da un parente con 30.000 km l'ho trovata con un mare di problemi: Catena di distribuzione, Boccole Forcellone, Valvole inchiodate. Credevo fosse una moto da turismo, era invece un carro a buoi. Con le sospensioni "a dondolo" e con il cardano, nelle curve sarebbe stato più veloce scendere e spingere. Sulla carta avrebbe dovuto avere più cavalli della Cagiva ma in sella non sembrava proprio. Mi diede problemi anche a spinta quando era carica. Essendo lunga, pesante e con il manubrio basso era sufficiente un minimo sbilanciamento per non riuscire a tenerla e ritrovarla per terra. L'ho venduta a prezzo di realizzo per disperazione.

Sant'Enrico Berlinguer

 Ho partecipato per motivi professionali alla cerimonia d'apertura della mostra, a Cagliari, dedicata a Enrico Berlinguer. Nemmeno Grazia Deledda e Gramsci hanno avuto tanti onori: Cori, Autorità, concerti: si celebrava probabilmente un santo... Alla mia provocazione presso alcuni presenti: "ma cosa ha fatto di così importante Berlinguer?" La prima risposta è stata unica: "In confronto ai politici attuali è un marziano" Quindi lo si fa santo? Come lui, nel periodo della prima repubblica almeno altri 100, alcuni dei quali hanno fatto veramente gli interessi del paese. Era, rimanendolo sempre, comunista. Il suo strappo è avvenuto ben dopo l'invasione della Cecoslovacchia. Ha preso comunque soldi dall'Unione Sovietica anche dopo lo strappo, partecipava sempre all'internazionali comunista, voleva il comunismo per l'Italia, seppur "euro" cosa che nessuno ha mai capito bene cosa fosse. La seconda risposta: "Era onesto e ha posto la quest...