Passa ai contenuti principali

Guerre media e sangue

Chi frequenta i social probabilmente di scandalizza e poi si emoziona per le immagini scioccanti che arrivano da tutte le guerre.
In questi giorni le emozioni più forti arrivano dalla Palestina e dall'Ucraina.

È naturale e giusto scandalizzarsi davanti ai bambini straziati e al mare di corpi bruciati dell'incidente aereo.

 La guerra mediatica va molto veloce e colpisce quanto quella vera.

Partiamo da considerazioni generali: la guerra non dovrebbe esistere; da sempre è portatrice delle peggiori sciagure umane.
Allo stesso tempo, l'umanità non riesce ad eliminarle per quanti sforzi faccia.
Sono state create prima la Società delle Nazioni e poi l'ONU.

Però bisogna rendersi conto di due cose: le guerre di fanno sempre in due e  non si è mai vista una guerra incruenta.

Schierarsi è naturale. In queste due guerre però ci sono degli strani salti di schieramento.
I filo-palestinesi sono anche filo-ribelli ucraini.
Ora sono in grave imbarazzo. Putin arma i separatisti con i missili che hanno sterminato occidentali innocenti (oppure gli occidentali sono sempre colpevoli?).
Difficile stare dalla loro parte. Fino ad ora gli scandali riguardavano gli atti criminali compiuti dall'esercito Ucraino e l'appoggio dell'occidente al governo ufficiale filo europeo.
Ma Putin (ex KGB...) si comporta come i suoi predecessori ex URSS e prova a usare l'arma della disinformazione della negazione dell'evidenza e delle bugie.

Difficile scegliere da che parte stare.

Stare con palestinesi è più facile, sono deboli contro il crudele gigante Israele.
I bambini morti delle foto sono strazianti.

Nessuno dei partigiani-palestinesi in occidente si domanda perchè Hamas non smetta con i lanci dei missili. Sanno d'essere più deboli e sanno bene che Tel Aviv reagisce.

Ed è esattamente questo il loro scopo. Una reazione crudele da sbandierare al mondo, da fotografare.

In un film "Sesso e potere" un esperto di relazioni pubbliche, inventa, con l'aiuto di un bravo regista, una guerra fra USA e Albania per distrarre l'opinione pubblica da un grave scandalo sessuale che minaccia il presidente in carica in vista delle elezioni.
Costruiscono immagini ad hoc, con l'aiuto degli effetti digitali. Immagini tenere di una madre col piccolo (anche lui digitale) che scappa da soldati cattivi.
Nessuno si accorge del falso e l'emozione del pubblico.

In Palestina non c'è nulla di falso ma un ottimo uso dei media per scatenare reazioni internazionali.

Pochi dei filo-palestinesi si ricorda che Hamas non accetta compromessi che non prevedano l'eliminazione definitiva di Israele.

Gli israeliani si comportano mediaticamente invece malissimo. Le reazioni sono spropositate e non mostrano bandiere di pace bucate dai razzi palestinesi. Diventano guerrafondai prima che nazisti.

Allora la realtà e solo una: nessuno vuole la pace; quindi... si fa la guerra!







Commenti

Post popolari in questo blog

Distorsioni

Il di rettore del TG1 si preoccupa che Unomattina non diventi un presidio sovranista Una Professoressa chiede agli alunni un parallelo fra Mussolini e Salvini Sui giornali una sfida si numeri sulle presenze al comizio di Salvini e la manifestazione "antifascista". Comprendo le preoccupazioni del suddetto direttore ma mi chiedo dov'era questi ultimi 60 anni di faziosità RAI. Perché nessuno si lamenta del "gazzettino comunista" RAINWS 24? Perché nessuno a sinistra ammette che FAZIO è terribilmente e schifosamente fazioso. Sulla professoressa e su coloro che la difendono invece faccio una domanda: da quando in qua i professori devono insegnare agli alunni a pensare come vogliono loro? Funziona così nel favoloso sogno del "pensiero unico di sinistra"? Ridicoli invece i media su striscioni e manifestazioni antifasciste. Seppure ci siano state poche persone in più alla manifestazione "antifascista" che differenza fa? Certamente tanti non c...

Le mie moto una per una: Suzuki VX 800

La VX 800 è stata la più grossa fregatura che potessi prendere. Comprata usata da un parente con 30.000 km l'ho trovata con un mare di problemi: Catena di distribuzione, Boccole Forcellone, Valvole inchiodate. Credevo fosse una moto da turismo, era invece un carro a buoi. Con le sospensioni "a dondolo" e con il cardano, nelle curve sarebbe stato più veloce scendere e spingere. Sulla carta avrebbe dovuto avere più cavalli della Cagiva ma in sella non sembrava proprio. Mi diede problemi anche a spinta quando era carica. Essendo lunga, pesante e con il manubrio basso era sufficiente un minimo sbilanciamento per non riuscire a tenerla e ritrovarla per terra. L'ho venduta a prezzo di realizzo per disperazione.

Sant'Enrico Berlinguer

 Ho partecipato per motivi professionali alla cerimonia d'apertura della mostra, a Cagliari, dedicata a Enrico Berlinguer. Nemmeno Grazia Deledda e Gramsci hanno avuto tanti onori: Cori, Autorità, concerti: si celebrava probabilmente un santo... Alla mia provocazione presso alcuni presenti: "ma cosa ha fatto di così importante Berlinguer?" La prima risposta è stata unica: "In confronto ai politici attuali è un marziano" Quindi lo si fa santo? Come lui, nel periodo della prima repubblica almeno altri 100, alcuni dei quali hanno fatto veramente gli interessi del paese. Era, rimanendolo sempre, comunista. Il suo strappo è avvenuto ben dopo l'invasione della Cecoslovacchia. Ha preso comunque soldi dall'Unione Sovietica anche dopo lo strappo, partecipava sempre all'internazionali comunista, voleva il comunismo per l'Italia, seppur "euro" cosa che nessuno ha mai capito bene cosa fosse. La seconda risposta: "Era onesto e ha posto la quest...