CHI VUOLE SPEGNERE L’INFORMAZIONE?
Oggi parliamo di un progetto dal titolo Chi vuole spegnere l’informazione?
Si tratta di una serie fotografica che denuncia illicenziamento di tredici dipendenti di Sardegna Uno, una televisione sarda. Queste persone, dopo aver subito per due anni il contratto di solidarietà che ha ridotto il loro stipendio del 33% e con sei mensilità in arretrato, contributi e quote tfr non versati, si sono visti licenziare in massa e dopo che l’azienda è stata ceduta alla ridicola cifra di 4mila euro.
Insomma la vicenda non è per niente chiara e mina non solo i diritti di base dei lavoratori, ma anche e soprattutto il rispetto delle persone. Per dirla in parole povere è una presa in giro.
Questo blog è per principio contro la mancanza di rispetto e le ingiustizie, per cui si prende carico, nel suo piccolo, di diffondere la questione e invita i suoi lettori a fare lo stesso.
Il progetto fotografico è di Nico Massa.
Si tratta di una serie fotografica che denuncia illicenziamento di tredici dipendenti di Sardegna Uno, una televisione sarda. Queste persone, dopo aver subito per due anni il contratto di solidarietà che ha ridotto il loro stipendio del 33% e con sei mensilità in arretrato, contributi e quote tfr non versati, si sono visti licenziare in massa e dopo che l’azienda è stata ceduta alla ridicola cifra di 4mila euro.
Insomma la vicenda non è per niente chiara e mina non solo i diritti di base dei lavoratori, ma anche e soprattutto il rispetto delle persone. Per dirla in parole povere è una presa in giro.
Questo blog è per principio contro la mancanza di rispetto e le ingiustizie, per cui si prende carico, nel suo piccolo, di diffondere la questione e invita i suoi lettori a fare lo stesso.
Il progetto fotografico è di Nico Massa.
---------------
Questo l'articolo di un blog che segue tante manifestazioni di protesta, giuste e articolate.
Sono tanti gli amici e conoscenti di Sardegna 1 con cui ho parlato in questo periodo.
Il loro "patron" Mazzella ne ha fatte una più del diavolo. Ha nascosto soldi di finanziamenti, trasferito fittiziamente società e tante altri porcherie.
Un uomo che ha vissuto sempre ai margini della legalità e che è riuscito a raddoppiare i volumi di un Hotel e costruire una grande piscina dentro la zona "B" del parco marino di Villasimius senza che nessuno obiettasse.
La Banca Intesa ha pensato bene di metterlo come amministratore delegato del Banco di Credito Sardo.
Ovviamente di ciò che ha combinato lì parleranno i posteri per generazioni.
Da uno così non mi sarei aspettato niente di diverso.
A parte tutte queste premesse bisogna dire due cose:
- L'abolizione dei finanziamenti ai media che vuole Grillo moltiplicherebbe per 1.000 e oltre questa situazione.
- In questo periodo di crisi profonda, con RAI 3 regione che busca il canone, lo spazio per due TV in Sardegna oggi, obiettivamente, non c'è.
Non c'è nessun complotto, oltre quel piccolo brigante; semplicemente non ci sono soldi.
Se fosse diverso l'emittente avrebbe cambiato velocemente e facilmente proprietario.
Commenti