Passa ai contenuti principali

Le prodezze di Tsipras

Non cederà ai ricatti ma...

1. Una rapida svalutazione della dracma rispetto alle altre valute. Ogni tentativo di agganciare la dracma all'euro e di bloccare il tasso di conversione sarebbe inutile (come nel caso dell'Argentina), a causa degli enormi deflussi di capitali e della diminuzione delle riserve valutarie.
2. La svalutazione porterebbe ad un aumento dell'inflazione, ad un livello superiore o pari al 40%, provocando una diminuzione del potere d'acquisto della popolazione greca.
3. La fuga di capitali e l'impennata dei subprime rappresenterebbero un colpo di grazia per l'intero sistema finanziario greco, già indebolito, che potrebbe crollare e prosciugare le risorse economiche.
4. In una situazione simile, sarebbe inevitabile il congelamento dei salari e delle pensioni per un certo periodo di tempo, almeno fino al recupero parziale delle liquidità. Le conseguenze dei disordini sociali che potrebbero seguire sono imprevedibili.
5. Il PIL dovrebbe "contrarsi" fino ai 2/3 dell'attività attuale.
6. Il debito pubblico della Grecia, attualmente a 322 miliardi di euro, aumenterebbe a causa della svalutazione della dracma, moltiplicando l'importo dei nostri prestiti.
7. Anche se, dopo la bancarotta, venisse sanata una parte del debito, l'operazione non sarebbe indolore. Sarebbero necessari un nuovo piano di salvataggio (dettato unicamente dal FMI) e l'adozione di misure molto rigide per il risanamento fiscale.
8. Anche il debito privato aumenterebbe a causa dell'esplosione dei tassi attivi e passivi. L'aumento dei tassi d'interesse rappresenterebbe un ostacolo anche per le imprese, impedendo loro di raccogliere capitali.
9. L'indebolimento del mercato, la svalutazione della dracma e la mancanza di finanziamenti causerebbero anche l'asfissia delle importazioni.
10. Il crollo delle importazioni comporterebbe, a sua volta, una carenza dei beni essenziali sul mercato poiché, come sappiamo, la Grecia non è autosufficiente per quanto riguarda l'approvvigionamento di materie prime ed è costretta a ricorrere alle importazioni da altri paesi.
11. C'è il rischio di un' invasione aggressiva da parte degli investitori stranieri, che rileverebbero imprese, beni immobili e pubblici a prezzi irrisori. Questo porterebbe ad una liquidazione del paese, oggi caldeggiata dai sostenitori della dracma.
12. L'isolamento diplomatico ed economico della Grecia non potrà creare le giuste condizioni per far fronte alle evoluzioni geopolitiche della regione ed alle pressioni dei paesi circostanti.
Ovviamente non dobbiamo basare le nostre previsioni su una soluzione tanto inutile quanto pericolosa come il ritorno alla dracma. Bisogna elaborare un piano a lungo termine che possa rendere la Grecia un paese europeo moderno e ben amministrato, con un'economia solida e libera dalle "patologie" che la affliggono in questo momento.
* Dimitrios Giokas è analista finanziario
Questo post è stato pubblicato orignariamente sull'HuffPost Greece ed è stato tradotto dal francese da Milena Sanfilippo

Commenti

Post popolari in questo blog

Distorsioni

Il di rettore del TG1 si preoccupa che Unomattina non diventi un presidio sovranista Una Professoressa chiede agli alunni un parallelo fra Mussolini e Salvini Sui giornali una sfida si numeri sulle presenze al comizio di Salvini e la manifestazione "antifascista". Comprendo le preoccupazioni del suddetto direttore ma mi chiedo dov'era questi ultimi 60 anni di faziosità RAI. Perché nessuno si lamenta del "gazzettino comunista" RAINWS 24? Perché nessuno a sinistra ammette che FAZIO è terribilmente e schifosamente fazioso. Sulla professoressa e su coloro che la difendono invece faccio una domanda: da quando in qua i professori devono insegnare agli alunni a pensare come vogliono loro? Funziona così nel favoloso sogno del "pensiero unico di sinistra"? Ridicoli invece i media su striscioni e manifestazioni antifasciste. Seppure ci siano state poche persone in più alla manifestazione "antifascista" che differenza fa? Certamente tanti non c...

Le mie moto una per una: Suzuki VX 800

La VX 800 è stata la più grossa fregatura che potessi prendere. Comprata usata da un parente con 30.000 km l'ho trovata con un mare di problemi: Catena di distribuzione, Boccole Forcellone, Valvole inchiodate. Credevo fosse una moto da turismo, era invece un carro a buoi. Con le sospensioni "a dondolo" e con il cardano, nelle curve sarebbe stato più veloce scendere e spingere. Sulla carta avrebbe dovuto avere più cavalli della Cagiva ma in sella non sembrava proprio. Mi diede problemi anche a spinta quando era carica. Essendo lunga, pesante e con il manubrio basso era sufficiente un minimo sbilanciamento per non riuscire a tenerla e ritrovarla per terra. L'ho venduta a prezzo di realizzo per disperazione.

Sant'Enrico Berlinguer

 Ho partecipato per motivi professionali alla cerimonia d'apertura della mostra, a Cagliari, dedicata a Enrico Berlinguer. Nemmeno Grazia Deledda e Gramsci hanno avuto tanti onori: Cori, Autorità, concerti: si celebrava probabilmente un santo... Alla mia provocazione presso alcuni presenti: "ma cosa ha fatto di così importante Berlinguer?" La prima risposta è stata unica: "In confronto ai politici attuali è un marziano" Quindi lo si fa santo? Come lui, nel periodo della prima repubblica almeno altri 100, alcuni dei quali hanno fatto veramente gli interessi del paese. Era, rimanendolo sempre, comunista. Il suo strappo è avvenuto ben dopo l'invasione della Cecoslovacchia. Ha preso comunque soldi dall'Unione Sovietica anche dopo lo strappo, partecipava sempre all'internazionali comunista, voleva il comunismo per l'Italia, seppur "euro" cosa che nessuno ha mai capito bene cosa fosse. La seconda risposta: "Era onesto e ha posto la quest...