Passa ai contenuti principali

"Privati" di tutto

I comunisti non finiscono mai.
Continuano a vivere nascosti o semi-nascosti dietro questa aura di ecologico socialismo bucolico.
Ogni tanto non riescono a trattenersi e devono correre a espletare le loro necessità più intime: "il privato è cattivo, lo Stato siamo noi e siamo buoni"

Io sono di parere contrario.
Meno lo stato deve gestire più ha i mezzi per controllare e sanzionare (ma deve essere rigoroso)
La corruttela nasce da i soldi messi in mano a chi dovrebbe avere solo amore per la comunità ma che poi devia.
Non è così difficile prendere strade sbagliate. Altre volte ho citato i catoni del MSI pronti a tagliare teste che si sono fatti prendere la mano... da qualche imprenditore.
Per andare lontano: quotidianamente o quasi, in Cina, vengono condannati a morte funzionari statali corrotti.
Io santi ne ho conosciuti pochi; delle mosche bianche che poi sono state celebrate e ricordate a lungo.
Ma non c'è solo questo nella pubblica amministrazione.
C'è la lentezza delle decisioni che nessuno può o vuole prendere con enormi perdite di tempo per l'aggiornamento dei servizi o prodotti.
L'esempio è vecchio ma vale ancora: nell'URSS la più grande casa di macchine fotografiche, la Zenit, ha prodotto fino alla fine (vedi muro di Berlino) fotocamere tecnologicamente più vecchie di 50 anni rispetto alla concorrenza, alcune dei quali frutto evidente di spionaggio industriale; come del resto capitava alla Ural casa motociclistica.

Altre volte ho citato Abbanoa, azienda sarda dell'Acqua creata da Renato Soru.
L'elefantone acquatico, partecipato da Comuni e Regione precipita ogni giorno di fronte all'enormità del compito dato e alla farraginosità delle amministrazioni. Tanti Comuni stanno tentando la fuga.
Perché il piccolo comune ha il vantaggio d'avere il controllo diretto dei cittadini: certe furbate è più facile scoprirle; ma non è sempre così.
È di poche settimane fa la notizia che una "cricca" di amministratori e imprenditori del centro sud Sardegna gestivano gli appalti pubblici come il proprio orticello distribuendo agli amici, con ordine, "zucchine e carote".

È qui che lo Stato fallisce. Quando vuole diventare imprenditore.
Certo esistono settori in cui può ancora esistere una gestione pubblica ma... sono sempre in perdita.
Se le tariffe dei privati possono essere più alte quindi si paga subito il sevizio, in quelle pubbliche si paga dopo: con le tasse. Data la scarsa efficienza pubblica, l'esborso, per tutti, è maggiore.

Allora cerchiamo di eleggere amministratori onesti - veramente specchiati - e lasciamo agli imprenditori la gestione delle aziende, acque comprese.








Commenti

Post popolari in questo blog

Distorsioni

Il di rettore del TG1 si preoccupa che Unomattina non diventi un presidio sovranista Una Professoressa chiede agli alunni un parallelo fra Mussolini e Salvini Sui giornali una sfida si numeri sulle presenze al comizio di Salvini e la manifestazione "antifascista". Comprendo le preoccupazioni del suddetto direttore ma mi chiedo dov'era questi ultimi 60 anni di faziosità RAI. Perché nessuno si lamenta del "gazzettino comunista" RAINWS 24? Perché nessuno a sinistra ammette che FAZIO è terribilmente e schifosamente fazioso. Sulla professoressa e su coloro che la difendono invece faccio una domanda: da quando in qua i professori devono insegnare agli alunni a pensare come vogliono loro? Funziona così nel favoloso sogno del "pensiero unico di sinistra"? Ridicoli invece i media su striscioni e manifestazioni antifasciste. Seppure ci siano state poche persone in più alla manifestazione "antifascista" che differenza fa? Certamente tanti non c...

Le mie moto una per una: Suzuki VX 800

La VX 800 è stata la più grossa fregatura che potessi prendere. Comprata usata da un parente con 30.000 km l'ho trovata con un mare di problemi: Catena di distribuzione, Boccole Forcellone, Valvole inchiodate. Credevo fosse una moto da turismo, era invece un carro a buoi. Con le sospensioni "a dondolo" e con il cardano, nelle curve sarebbe stato più veloce scendere e spingere. Sulla carta avrebbe dovuto avere più cavalli della Cagiva ma in sella non sembrava proprio. Mi diede problemi anche a spinta quando era carica. Essendo lunga, pesante e con il manubrio basso era sufficiente un minimo sbilanciamento per non riuscire a tenerla e ritrovarla per terra. L'ho venduta a prezzo di realizzo per disperazione.

Sant'Enrico Berlinguer

 Ho partecipato per motivi professionali alla cerimonia d'apertura della mostra, a Cagliari, dedicata a Enrico Berlinguer. Nemmeno Grazia Deledda e Gramsci hanno avuto tanti onori: Cori, Autorità, concerti: si celebrava probabilmente un santo... Alla mia provocazione presso alcuni presenti: "ma cosa ha fatto di così importante Berlinguer?" La prima risposta è stata unica: "In confronto ai politici attuali è un marziano" Quindi lo si fa santo? Come lui, nel periodo della prima repubblica almeno altri 100, alcuni dei quali hanno fatto veramente gli interessi del paese. Era, rimanendolo sempre, comunista. Il suo strappo è avvenuto ben dopo l'invasione della Cecoslovacchia. Ha preso comunque soldi dall'Unione Sovietica anche dopo lo strappo, partecipava sempre all'internazionali comunista, voleva il comunismo per l'Italia, seppur "euro" cosa che nessuno ha mai capito bene cosa fosse. La seconda risposta: "Era onesto e ha posto la quest...