Sono arrivato un po' tardi
Il gruppo comico La Pola di Cagliari era già attivo da qualche anno prima che lo scoprissi.
Devo dire che poi li ho seguiti e apprezzati.
Soprattutto i programmi in TV su Videolina.
Salvo qualche raro personaggio mi piacciono tutti e trovo che incarnino perfettamente quelli spirito cagliaritano che mi appartiene.
Un mix di ironia sarcasmo e goliardia con qualche putatina volgare ma che con loro diventa naturale e leggera.
I personaggi sono presi dalla strada; dalla Sardegna; sono reali; anzi per alcuni la caricatura diventa delicata.
Nella puntata di ieri ho però ho notato qualche segno di stanchezza. Non tanto degli attori ma degli autori.
Non ho sentito una battuta ma solo gazzarra.
Non so se proseguiranno così ma mi è parso che la buttassero troppo in politica.
In più c'è stata una forte stonatura con la signora Barracciu; viceministro tanto ipocrita che persino le sue risate suonavano di falso.
Alla signora non è stata fatta nessuna domanda intrigante e nessuna battuta piccante come invece è capitato (senza esagerare) al sindaco Zedda.
Com'è arrivata è andata via ed ha dato una pessima impressione.
Insieme a lei il presentatore Massimiliano che ad un certo punto si è persino reso conto della noia tanto da chiedere il parere del pubblico presente.
Non so se sia il caso di cercare nuovi autori ora parecchio spompati o provare con nuove formule, certo occorre rinnovarsi e trovare nuovo entusiasmo.
Per la Barracciu il discorso resta lo stesso: abbiamo scampato un grave pericolo: meglio lontano al ministero che vicinissima alla Presidenza della Regione.
Pigliaru & C non sono dei fulmini ma lei forse qualcuno l'ha preso...
PS
Tra una leccatina e l'altra Massimiliano ha dichiarato di voler evitare argomenti oggetto di processi (168.000 euro dei fondi dei gruppi regionali usati impropriamente dalla Barracciu). Nello stesso tempo per Silvestro Ladu il PM chiede 6 anni per gli stessi motivi
Il gruppo comico La Pola di Cagliari era già attivo da qualche anno prima che lo scoprissi.
Devo dire che poi li ho seguiti e apprezzati.
Soprattutto i programmi in TV su Videolina.
Salvo qualche raro personaggio mi piacciono tutti e trovo che incarnino perfettamente quelli spirito cagliaritano che mi appartiene.
Un mix di ironia sarcasmo e goliardia con qualche putatina volgare ma che con loro diventa naturale e leggera.
I personaggi sono presi dalla strada; dalla Sardegna; sono reali; anzi per alcuni la caricatura diventa delicata.
Nella puntata di ieri ho però ho notato qualche segno di stanchezza. Non tanto degli attori ma degli autori.
Non ho sentito una battuta ma solo gazzarra.
Non so se proseguiranno così ma mi è parso che la buttassero troppo in politica.
In più c'è stata una forte stonatura con la signora Barracciu; viceministro tanto ipocrita che persino le sue risate suonavano di falso.
Alla signora non è stata fatta nessuna domanda intrigante e nessuna battuta piccante come invece è capitato (senza esagerare) al sindaco Zedda.
Com'è arrivata è andata via ed ha dato una pessima impressione.
Insieme a lei il presentatore Massimiliano che ad un certo punto si è persino reso conto della noia tanto da chiedere il parere del pubblico presente.
Non so se sia il caso di cercare nuovi autori ora parecchio spompati o provare con nuove formule, certo occorre rinnovarsi e trovare nuovo entusiasmo.
Per la Barracciu il discorso resta lo stesso: abbiamo scampato un grave pericolo: meglio lontano al ministero che vicinissima alla Presidenza della Regione.
Pigliaru & C non sono dei fulmini ma lei forse qualcuno l'ha preso...
PS
Tra una leccatina e l'altra Massimiliano ha dichiarato di voler evitare argomenti oggetto di processi (168.000 euro dei fondi dei gruppi regionali usati impropriamente dalla Barracciu). Nello stesso tempo per Silvestro Ladu il PM chiede 6 anni per gli stessi motivi
Commenti