Passa ai contenuti principali

Stupendo Facci

http://www.liberoquotidiano.it/news/1280482/Facci_bastona_i_radical_chic___il_liceo_bruciato_dai__segati___E_ora_che_cosa_avete_da_dire_.html

Sabato scorso - l’avrete letto - è andato a fuoco il liceo Socrate nella Garbatella, a Roma: almeno otto le aule distrutte, devastato soprattutto il primo piano, i pompieri che sono intervenuti in fretta ma non hanno potuto impedire dei danni per centinaia di migliaia di euro e una certa preoccupazione per la ripresa scolastica di settembre. Chi è stato? Dei piromani, di sicuro: hanno trovato tracce di fiammiferi, di benzina, e poi delle uova lanciate contro il portone d’ingresso. Un atto di dileggio. Di chi? Perché? Ecco, da sabato mattina è partita una sfilza di dichiarazioni che riporteremo solo in minima parte. Già il Corriere.it, in apertura di articolo, la metteva così: «Altri sostengono che possa trattarsi dell’ennesimo atto punitivo contro un liceo i cui studenti si sono distinti per i loro lavori contro l’omofobia». L’Unità: «È l’istituto scolastico dove tempo fa erano comparse scritte contro gli omosessuali». Il Messaggero, lunedì, non demorde: «La ricostruzione della polizia per il momento sembra dire che dietro il rogo ci fosse qualcosa di più di una vendetta per una bocciatura. Una matrice politica che potrebbe anche aver convinto più di uno studente ad organizzarsi». Beh, perlomeno l’ipotesi degli studenti viene presa in considerazione, tanto che si ipotizza «un misto tra ragioni personali e una matrice politica» da parte di un diciassettenne «simpatizzante ma non iscritto a Lotta Studentesca, l’organizzazione giovanile di Forza Nuova», e te pareva. 
Però Vincenzo Rudi, il dirigente scolastico del liceo, dice subito che all’ipotesi dello studente lui non crede: «Abbiamo una media di studenti bocciati molto bassa, decisamente inferiore rispetto a quella di altri istituti... Alla maturità poi non è stato respinto nessuno». Tesi interessante: promuovere a giugno serve a prevenire gli incendi. Ma poi, a proposito di incendi, ecco prorompere i politici. Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti: «Colpendo il liceo Socrate si cerca di attaccare un simbolo che si è distinto per iniziative contro l’omofobia». Pare saperla lunga, Zingaretti: del resto suo fratello è il commissario Montalbano. Il vicepresidente della Regione, Massimiliano Smeriglio, è un po’ più generico: «Ero preoccupato per gli atti omofobi, ma, parliamoci chiaro, questa è criminalità». Forse, anche lui, sa qualcosa che noi non sappiamo. Il ministro dell’Istruzione, Maria Chiara Carrozza, parla invece di «atto vergognoso che colpisce un istituto che si è distinto per iniziative a favore della legalità e della convivenza civile». Insomma, parrebbe esserci un nesso con l’omofobia: così capiamo noi e chiunque. Anche le frasi del sindaco, Ignazio Marino, sono sulla stessa falsariga e le tralasciamo. Non riportiamo neanche l’opinione dei vari studenti politicizzati, usi a vedere apocalissi dappertutto: nelle loro dichiarazioni si accenna variamente ad «atto intimidatorio contro le lotte studentesche», «atto di terrorismo», «attentato spaventoso e criminale».
Il finale già lo sapete, o lo avete già capito. È andata così: sabato alcuni ragazzi se ne sono andati al mare a Torvajanica e si sono sbronzati; nel delirio è sbocciata l’idea della zingarata idiota («diamo fuoco alla scuola») e hanno fatto una colletta per comprare una tanica di benzina. All’alba sono entrati tranquillamente dalla porta basculante del liceo, in quattro, e pensavano - questo dicono - di incendiare solo dei banchi, di fare un po’ di casino. Particolare molto politico: tre dei partecipanti erano stati bocciati (uno, maggiorenne, era alla seconda volta) mentre un quarto invece no, era semplicemente scemo. E ieri i quattro hanno deciso di costituirsi, accompagnati dai genitori. I giornali (online) hanno ammesso che l’omofobia non c’entra un accidente. E i politici hanno fatto quello che avrebbero dovuto fare prima: tacere.
di Filippo Facci
@FilippoFacci1

Commenti

Post popolari in questo blog

Distorsioni

Il di rettore del TG1 si preoccupa che Unomattina non diventi un presidio sovranista Una Professoressa chiede agli alunni un parallelo fra Mussolini e Salvini Sui giornali una sfida si numeri sulle presenze al comizio di Salvini e la manifestazione "antifascista". Comprendo le preoccupazioni del suddetto direttore ma mi chiedo dov'era questi ultimi 60 anni di faziosità RAI. Perché nessuno si lamenta del "gazzettino comunista" RAINWS 24? Perché nessuno a sinistra ammette che FAZIO è terribilmente e schifosamente fazioso. Sulla professoressa e su coloro che la difendono invece faccio una domanda: da quando in qua i professori devono insegnare agli alunni a pensare come vogliono loro? Funziona così nel favoloso sogno del "pensiero unico di sinistra"? Ridicoli invece i media su striscioni e manifestazioni antifasciste. Seppure ci siano state poche persone in più alla manifestazione "antifascista" che differenza fa? Certamente tanti non c...

Le mie moto una per una: Suzuki VX 800

La VX 800 è stata la più grossa fregatura che potessi prendere. Comprata usata da un parente con 30.000 km l'ho trovata con un mare di problemi: Catena di distribuzione, Boccole Forcellone, Valvole inchiodate. Credevo fosse una moto da turismo, era invece un carro a buoi. Con le sospensioni "a dondolo" e con il cardano, nelle curve sarebbe stato più veloce scendere e spingere. Sulla carta avrebbe dovuto avere più cavalli della Cagiva ma in sella non sembrava proprio. Mi diede problemi anche a spinta quando era carica. Essendo lunga, pesante e con il manubrio basso era sufficiente un minimo sbilanciamento per non riuscire a tenerla e ritrovarla per terra. L'ho venduta a prezzo di realizzo per disperazione.

Sant'Enrico Berlinguer

 Ho partecipato per motivi professionali alla cerimonia d'apertura della mostra, a Cagliari, dedicata a Enrico Berlinguer. Nemmeno Grazia Deledda e Gramsci hanno avuto tanti onori: Cori, Autorità, concerti: si celebrava probabilmente un santo... Alla mia provocazione presso alcuni presenti: "ma cosa ha fatto di così importante Berlinguer?" La prima risposta è stata unica: "In confronto ai politici attuali è un marziano" Quindi lo si fa santo? Come lui, nel periodo della prima repubblica almeno altri 100, alcuni dei quali hanno fatto veramente gli interessi del paese. Era, rimanendolo sempre, comunista. Il suo strappo è avvenuto ben dopo l'invasione della Cecoslovacchia. Ha preso comunque soldi dall'Unione Sovietica anche dopo lo strappo, partecipava sempre all'internazionali comunista, voleva il comunismo per l'Italia, seppur "euro" cosa che nessuno ha mai capito bene cosa fosse. La seconda risposta: "Era onesto e ha posto la quest...