L'annuncio che l'Olanda vieterà le auto a gasolio benzina dal 2025 mi ha un po' spiazzato.
10 anni possono essere tanti ma anche pochissimi.
Per ora la tecnologia delle auto elettriche ha ancora diverse pecche che sono sempre le stesse: autonomia e velocità di ricarica.
Alle condizioni attuali si rischia di lasciare le auto in mezzo alla strada qualora si dovessero sbagliare i conti sull'autonomia o se nel nostro viaggio ci dovessero essere degli imprevisti.
Si rischierebbe di viaggiare schiavi delle nostre batterie.
Il nuovo modello di Tesla promette un buona autonomia ma resta sempre la ricarica.
Allora secondo me gli scenari potrebbero essere due:
1) La tecnologia in 10 anni farà passi da gigante e le auto elettriche si diffonderanno. Non ci potrà essere un ricambio totale del parco macchine (in Europa) e l'Olanda perderà una certa quota di turismo
2) I passi in avanti saranno meno del previsto ed allora i guai sarebbero molto peggiori.
Per il nostro paese mi pare comunque prematuro, perché il ricambio totale delle auto, così grande e con il italiani molto meno ricchi degli olandesi, sarebbe e sarà certo più lento.
Dovrebbero essere disponibili fin da ora auto elettriche economiche ed efficienti.
Credo però che questo annuncio spiazzi anche gli ecologisti talebani come il nostro assessore al traffico Coni.
La sua guerra alle auto ed all'inquinamento perderebbe la sua ragion d'essere.
Dopo aver ristretto le strade ed eliminato i parcheggi si troverà lo stesso traffico di sempre, aggravato dalla sue "opere" ma ad emissioni zero.
Quando si dice mancanza di prospettiva...
10 anni possono essere tanti ma anche pochissimi.
Per ora la tecnologia delle auto elettriche ha ancora diverse pecche che sono sempre le stesse: autonomia e velocità di ricarica.
Alle condizioni attuali si rischia di lasciare le auto in mezzo alla strada qualora si dovessero sbagliare i conti sull'autonomia o se nel nostro viaggio ci dovessero essere degli imprevisti.
Si rischierebbe di viaggiare schiavi delle nostre batterie.
Il nuovo modello di Tesla promette un buona autonomia ma resta sempre la ricarica.
Allora secondo me gli scenari potrebbero essere due:
1) La tecnologia in 10 anni farà passi da gigante e le auto elettriche si diffonderanno. Non ci potrà essere un ricambio totale del parco macchine (in Europa) e l'Olanda perderà una certa quota di turismo
2) I passi in avanti saranno meno del previsto ed allora i guai sarebbero molto peggiori.
Per il nostro paese mi pare comunque prematuro, perché il ricambio totale delle auto, così grande e con il italiani molto meno ricchi degli olandesi, sarebbe e sarà certo più lento.
Dovrebbero essere disponibili fin da ora auto elettriche economiche ed efficienti.
Credo però che questo annuncio spiazzi anche gli ecologisti talebani come il nostro assessore al traffico Coni.
La sua guerra alle auto ed all'inquinamento perderebbe la sua ragion d'essere.
Dopo aver ristretto le strade ed eliminato i parcheggi si troverà lo stesso traffico di sempre, aggravato dalla sue "opere" ma ad emissioni zero.
Quando si dice mancanza di prospettiva...
Commenti